La fibrillazione atriale è uno dei disordini più frequenti del ritmo cardiaco. Colpisce in particolare gli anziani, con percentuali che vanno dall'1,3% sotto i 65 anni al 9-10% sopra i 76 anni, ed è responsabile del 20% degli ictus ischemici. Per chi soffre di fibrillazione atriale, infatti, il rischio di ictus è di 3-5 volte superiore e all'evento clinico si aggiungono elevate implicazioni sociali e minore sopravvivenza di chi è affetto da scompenso cardiaco. Per questi pazienti 5 ospedali italiani - Clinica Monteverginedi di Mercogliano (Avellino), Aou Ospedali Riuniti di Ancona, Centro cardiologico Monzino di Milano, Ospedale San Giovanni Calibita di Roma, Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ravenna) - saranno i primi a impiegare un innovativo sistema di ablazione non termica, Farapulse*, messo a punto da Boston Scientific per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica.
Di fibrillazione atriale soffrono in Europa 8,8 milioni di persone (rapporto RandEurope 2015), con un costo per i sistemi sanitari dell'Ue che si aggira sui 26-30 miliardi di euro, su una spesa complessiva per le patologie cardiovascolari di 196 miliardi l'anno (Società europea di cardiologia-European heart network). Non solo: lo stroke, che colpisce ogni anno 200mila italiani, ha un alto costo per il Servizio sanitario nazionale e rappresenta la prima causa di morte e la terza di invalidità. I primi trattamenti contro la fibrillazione atriale sono in genere farmacologici e, laddove la terapia antiaritmica sia inefficace, si deve ricorrere all'ablazione cardiaca.
Il nuovo sistema è caratterizzato da un'elevata selettività dei tessuti, produce piccolissime lesioni che durano solo pochi secondi e salvaguarda interamente le aree di tessuto cardiaco non coinvolto nella ablazione, con livelli di protezione e sicurezza inimmaginabili prima d'ora. Dotato del marchio CE dal 2021, il sistema è costituito da una guaina, un generatore e un catetere ed è disponibile in tutti i Paesi europei, e da poco anche in Italia.
Fibrillazione atriale, nuova procedura
4 agosto, 2022 • 07:05