CIVITAVECCHIA – È stata presentata nella Sala Tropicana 2 dell’Italian Pavilion, dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia la XIV edizione dell’International Tour Film Festival, che si svolgerà a Civitavecchia dal 1 al 5 ottobre 2025 e che avrà come presentatrice e non madrina - visto il dictat della 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia - la celebre attrice, autrice e conduttrice televisiva Emanuela Tittocchia.

Alla presentazione sono intervenuti Laura Delli Colli, Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), Marcello Zeppi Presidente del Montecatini International Short Film Festival, Simone Gialdini Direttore Generale Anec e Presidente Cinetel, Maddalena Mayneri, Fondatrice e Presidente del Festival Cortinametraggio, i registi Angelo Antonucci e Alessandro Fiorucci e la giornalista Elvira Federico.

Durante la presentazione, sono stati assegnati, gli ambiti ITFF Venice Award 2025, che quest’anno sono stati conferiti a:

- Yvonne Sciò per la regia di WOMENESS terzo docu-film scritto e diretto dall’attrice e regista, che continua così il suo viaggio al femminile raccontando, attraverso la loro voce, altre cinque grandi donne del nostro tempo;

- Arturo Paglia, attore e produttore cinematografico, per la sua instancabile attività e la sua visione sempre contemporanea e all'avanguardia per Paco Cinematografica.

Tante le novità di questa XIV edizione del Festival diffuso che vede protagonista la città di Civitavecchia, presentate dal Presidente Piero Pacchiarotti e dal Direttore Artistico Antonio Flamini che ha visto ben 423 opere iscritte e di cui solo 102 sono state ammesse in concorso provenienti da tutto il mondo.

L’apertura di questa edizione 2025, il 1 ottobre alle 20.30 al Cinema Multisala Royal, è affidata al film italiano “Unicorni” della regista Michela Andreozzi, con la presenza di regista e cast.

In questa Edizione 2025 sono state inserite due nuove categorie, per rendere il Festival sempre più contemporaneo e al passo con i tempi: Vertical Movie e Intelligenza Artificiale.

Quest'ultima sezione ha ricevuto un’accoglienza molto positiva e ha raccolto opere da numerose nazioni tra cui Italia, Argentina, Corea del Sud, Canada, USA, Kazakhstan, Cina e Germania.

La 2ª edizione del PREMIO MAFALDA MOLINARI, un riconoscimento cinematografico dedicato alle donne che si sono particolarmente distinte nel mondo del cinema, quest’anno verrà assegnato all’attrice Ida Di Benedetto, interprete del film “Gli Altri” che verrà proiettato nella serata del 4 ottobre allo Spazio Granari Off.

La 6ª edizione di ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA (con specifico riferimento al paesaggio). Il concorso, curato da Ezio Sina, è organizzato in collaborazione con Apidge e Italia Nostra.

La 6ª edizione di UN MARE DI LIBRI, un concorso letterario, tutto al femminile, curato da Marina Marucci.

La 4ª edizione del PREMIO ECCELLENZE ITALIANE a cura del coach delle eccellenze italiane Luca Papa, che verrà assegnato nella serata conclusiva.

Nonché la 3ª edizione di FANITUDINE, un concorso nato nel 2018, quest’anno sarà presentato il film “Balboa”, diretto da Mirko Alivernini (un fan film omaggio alla prima pellicola di Rocky), giovedì 2 ottobre alle ore 18.00 al Cineteatro Buonarroti.

Altre serate-evento saranno quelle del 2 ottobre alle 21.00, al Cineteatro Buonarroti, con la proiezione del film “Noi Cannibali”, regia di Antonio Leonviola, film interamente girato a Civitavecchia nel 1953, che vede protagonista una straordinaria Silvana Pampanini, della quale festeggeremo i 100 anni dalla nascita (25 settembre 1925).

Il 3 ottobre la proiezione, direttamente dalla 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia del film “SILENT REBELLION”, una première di prestigio grazie all’accordo con la Trent Film che lo distribuirà in Italia, sempre al Cineteatro Buonarroti.

Durante la presentazione il critico cinematografico Armando Lo Staglio ha introdotto il trailer del videoclip musicale "Mirror of Memories", di Emiliano Aimondi, con la regia di Emanuela Del Zompo, che tratta il delicato tema dell'Alzheimer e che parteciperà a Festival di settore, dedicati ai videoclip musicali.

L’evento finale si svolgerà a Civitavecchia da mercoledì 1 a domenica 5 ottobre 2025, in sedi diffuse, per radicare e coinvolgere tutto il territorio cittadino.

Le proiezioni e i vari eventi si svolgeranno presso il Cinema Multisala Royal, il Cineteatro Buonarroti, il Teatro Verdi, lo Spazio Granari Off, la Cittadella della Musica e l’Hotel De La Ville.

L’International Tour Film Festival (ITFF) è l’unico evento internazionale che si svolge nella città di Civitavecchia, patrocinato da: MIC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Lazio Terra di Cinema, Comune di Civitavecchia e Fondazione Ca.Ri.Civ. e vede 2 sponsor di primo livello come Enel e Molinari.