BASSANO IN TEVERINA – Un viaggio affascinante tra storia, arte e misteri: a Bassano in Teverina è stato realizzato un suggestivo video promozionale con guida LIS (Lingua dei Segni Italiana), pensato per valorizzare l’accessibilità e raccontare, in modo coinvolgente e inclusivo, i tesori nascosti del borgo. Parallelamente, sono state posizionate nuove installazioni nel centro storico, con l’obiettivo di accompagnare cittadini e turisti alla scoperta dei luoghi più significativi.

Il progetto è promosso dalla Rete d’Impresa La Torre, con il finanziamento della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Bassano in Teverina, nell’ambito di un più ampio percorso di promozione culturale e turistica del territorio.

Il video – disponibile online – conduce lo spettatore alla scoperta di uno dei borghi più affascinanti della Tuscia viterbese, tra simboli templari, affreschi unici e misteri irrisolti che affondano le radici tra l’XI e il XVI secolo.

Tra gli highlight della narrazione, la Chiesa di Santa Maria dei Lumi, scrigno di affreschi medievali straordinari, tra cui una Crocifissione con Cristo a due teste, interpretata come rappresentazione dell’anima che ascende al cielo. E ancora la Torre dell’Orologio del Cinquecento, che nasconde al suo interno un intero campanile romanico dell’XI secolo, scoperto solo nel 1976 dopo secoli di oblio e oggi restituito alla comunità grazie a un lungo restauro durato oltre otto anni.

Il racconto tocca anche episodi di damnatio memoriae, simboli esoterici e il mistero della campana scomparsa senza lasciare traccia, offrendo un’immersione profonda nella storia del borgo e nei suoi legami con la Controriforma e l’Inquisizione.

“Prosegue il percorso di valorizzazione del nostro borgo – dichiara il sindaco Alessandro Romoli – in un’ottica di apertura all’accoglienza e alla fruizione di tutte le sensibilità. Questo progetto, con la guida LIS e le nuove installazioni, rappresenta un passo importante verso un’offerta culturale sempre più inclusiva e accessibile a tutti”.

Il progetto nasce con l’intento di unire valorizzazione culturale e accessibilità, offrendo a tutti – nessuno escluso – la possibilità di conoscere un patrimonio artistico e spirituale che rende Bassano in Teverina un unicum nel panorama dei borghi storici italiani.

Le nuove installazioni posizionate nel borgo arricchiscono l’esperienza dei visitatori, guidandoli fisicamente e simbolicamente attraverso questo intreccio di epoche, misteri e bellezza senza tempo.