CIVITAVECCHIA - Appuntamento sabato 17 agosto alle 21:15, presso il Mondadori Bookstore di viale Garibaldi, per la presentazione de "La Tela di Archimede", il secondo romanzo di Riccardo Alberto Mangiacapra, autore nato e cresciuto nella città portuale, accompagnato da sei personalità del territorio. L'iniziativa è promossa dal Mondadori Bookstore in collaborazione con Spirito Libero Edizioni. «La scelta di coinvolgere sei figure di spicco del territorio - Anna Baldoni, Rodolfo Cannone, Loredana Bizzarri, Susanna Turus, Rossana De Angelis e Francesco Tescione - testimonia l'interesse e l'attenzione che l'opera di Mangiacapra ha saputo suscitare nella comunità locale – spiegano gli organizzatori – ognuno porterà la propria competenza e il proprio punto di vista, arricchendo la discussione con prospettive diverse e complementari. Questa formula di presentazione, che privilegia il confronto e il dialogo, risponde all'esigenza di offrire al pubblico non solo l'incontro con l'autore, ma anche un'analisi approfondita dell'opera da parte di figure autorevoli del panorama culturale locale».

Riccardo Alberto Mangiacapra, classe 1959, rappresenta un esempio di come il talento locale possa emergere e affermarsi nel panorama letterario nazionale pur mantenendo salde le radici territoriali. Dopo aver costruito una solida carriera nell'informatica durata quattro decenni, l'autore ha saputo coniugare la sua esperienza professionale con la passione per la scrittura, dando vita a opere che parlano di disagio contemporaneo e riscatto sociale. Il suo percorso letterario inizia con la poesia - le sue liriche sono presenti in diverse antologie e nel 2021 è stato inserito nell'Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei - per poi approdare alla narrativa con "La Linea Gialla" nel 2023 e ora con "La Tela di Archimede" nel 2025. "La Tela di Archimede", pubblicato da Spirito Libero Edizioni, rappresenta un'evoluzione stilistica e tematica rispetto all'opera precedente. Il romanzo affronta temi di grande attualità sociale attraverso la storia di un protagonista che compie un viaggio geografico ed emotivo dalla Sicilia a Milano fino a Londra. L'opera si inserisce nel filone della narrativa contemporanea che non teme di affrontare le problematiche del nostro tempo, confermando Mangiacapra come una voce originale e coraggiosa del panorama letterario italiano.

L’ingresso è libero e gratuito, non è richiesta prenotazione obbligatoria. Posti limitati disponibili.