Cene in piazza San Lorenzo, all’insegna del motto “Insieme per regalare un sorriso”. Tra le iniziative diventate tradizione nel periodo che precede le celebrazioni di Santa Rosa e il Trasporto del 3 settembre da 20 anni si annoverano le cene in piazza, organizzate dal Sodalizio dei facchini. «Un bel momento di comunità che vede la città unita per un’occasione di solidarietà». Così la sindaca Chiara Frontini ha presentato le quattro serate che dal 26 al 29 agosto in piazza San Lorenzo accoglieranno moltissimi viterbesi con piatti tipici e intrattenimenti vari: moda, danza e musica.

Un appuntamento, quello delle cene in piazza, giunto alla 20esima edizione. «È da 17 anni si tiene in piazza San Lorenzo - ricorda Massimo Mecarini, presidente del Sodalizio - Un’iniziativa nata nel 2004 a scopo benefico e il ricavato delle cene, detratte le spese, è devoluto a varie associazioni. In particolare quello della serata del 29 agosto sarà destinato all’Unitalsi». Ci si mette a tavola alle ore 20 e, avvisa Mecarini, «bisogna mettersi in fila. Sono esentati solo le donne incinta, anziani e disabili». A proposito di menù, ogni sera diverso e realizzato in collaborazione con le Pro Loco di Monte Romano e di San Martino, i portatori della Madonna Liberatrice e l’associazione filarmonica di Vejano che proporranno piatti dei loro paesi. Il capofacchino Luigi Aspromonte, oltre a illustrare le pietanze che vedranno ai fornelli Paolo Bracaglia e lo chef Marco Cardarelli per cucinare «qualche quintale di pasta e di fagioli», ha spiegato che quest’anno al menù senza glutine e senza lattosio ne è stato aggiunto anche un vegano. «Per noi facchini la settimana delle cene è piuttosto dispendiosa a livello di energie, però oltre a regalare un sorriso ci serve anche per fare gruppo» ha rimarcato. Convivialità ma anche solidarietà. Presente in piazza anche il desk dell’Avis, una partnership con il Sodalizio ultraventennale. A sottolinearlo il presidente Avis comunale Maurizio Todini, il quale ha ricordato che «già dal 1° giugno e fino al 29 agosto ai donatori viene regalato un buono per la cena in piazza» e che «è possibile acquistare la maglietta ufficiale del Trasporto 2025 anche nella sede Avis presso la Cittadella della salute». Inoltre ha invitato a partecipare il 22 agosto alla colazione, organizzata in collaborazione con il comitato centro storico, che si terrà presso l’autoemoteca posizionata in piazza del Comune.

La zona palco, che ospiterà gli eventi di moda, danza e musica, aprirà alle 21.30. Nella prima serata, quella di martedì 26, si terrà la sfilata di moda di Meravigliosamente donna giunta alla settima edizione, che vedrà la partecipazione di Carmen Russo. In questa edizione delle cene in piazza «c’è anche un tocco di Giubileo» ha dichiarato la sindaca Frontini. “Tocco” illustrato dalla consigliera delegata Alessandra Croci e dall’artista ceramista Cinzia Chiulli. Per l’occasione è stato riproposto il progetto, premiato a livello europeo, “Il tuo passo è già storia” che vede i pellegrini mettere la propria firma su una pietra di peperino che una volta cotta diventa rossa. In piazza San Lorenzo Cinzia Chiulli allestirà una postazione per permettere di apporre le proprie firme anche ai Facchini. Le pietre saranno poi poste accanto al monumento dei pellegrini a San Lazzaro. Inoltre la ceramista ha realizzato appositamente un’opera, scolpita su peperino, «ideata per essere inserita in una nicchia di piazza del Fosso, vicino al museo del Sodalizio dei facchini». Presente alla conferenza stampa, tra gli altri, anche Cristina Brugiotti, presidente di Croce rossa Viterbo.