di MATTEO MARINARO
CIVITAVECCHIA - Due weekend completamente dedicati agli amanti della gastronomia e dei prodotti tipici. Dal 26 al 28 ottobre, e dal 1 al 4 novembre infatti, si terrà a Tarquinia la quinta edizione della Sagra del fungo ferlengo. L’evento, organizzato dal Comune e dall’Università Agraria, verrà inaugurato oggi pomeriggio alle 18, presso l’Alberata Dante Alighieri dove verranno allestiti stand per la degustazione, musica dal vivo, iniziative e giochi in piazza per bambini, convegni e folklore, per una festa che dopo tanti anni di stop ha riscosso già dalla passata edizione un notevole successo di pubblico. Il programma, continuerà poi domani pomeriggio alle 18,30 presso la presso la sala della ISDER, dove si terrà un convegno guidato da Rino Ragno dell’Università La Sapienza di Roma e da Giuseppe Nascetti dell’Università della Tuscia. Entusiasta dell’evento il vicesindaco Serafini: « La promozione dei prodotti tipici locali rappresenta una priorità per il territorio. Le aziende di Tarquinia producono la qualità ed il ruolo delle istituzioni pubbliche è di aiutarle a crescere. La Sagra del Fungo Ferlengo può e deve tornare ad essere l’evento dell’autunno. Un momento turisticamente importante per Tarquinia. Un ringraziamento particolare a tutte le associazioni locali, dal Comitato dei Festeggiamenti Medievali Borgo dell’Argento alla ProLoco Tarquinia, dalla Hermes a Tarquinia Viva».