Trasporto pubblico locale, dal 1° gennaio scatta il nuovo adeguamento tariffario
Il Pincio va ad incidere sia sul singolo titolo di viaggio che sugli abbonamenti per rispondere
alle criticità evidenziate nel piano di ristrutturazione aziendale e far fronte al caro carburante
Adeguamento tariffario in vista per il trasporto pubblico locale. La giunta infatti ha approvato un nuovo schema, su proposta di Csp, con le rariffe che entreranno in vigore dal 1 gennaio prossimo. Si tratta di un adeguamento complessivo che va ad incidere sui sugli importi del singolo titolo di viaggio, sia sugli importi degli abbonamenti, «al fine – si legge nella delibera – di rispondere alle criticità evidenziate nel Piano di ristrutturazione aziendale di Csp e del caro carburanti, salvaguardando i servizi minimi finanziati dalla Regione Lazio». L’ultimo adeguamento, in tal senso, è datato 2015 e Csp, proprio nelle scorse settimane, ha scritto al socio unico proponendo una modifica alle tariffe e delle agevolazioni a fronte di un aumento significativo dei costi di produzione del trasporto pubblico locale e del notevole incremento del costo dei carburanti, spingendo per una incentivazione «dell’uso del tpl – spiegano ancora . con proposta di ampliamento della categorie dei destinatari delle agevolazioni tariffarie e dei criteri reddituali per accedere alle stesse». Per quanto riguarda i titoli di viaggio, l’unità minima passa da 1 euro a 1,50 euro modificando la tipologia di biglietto da tariffa “a tratta” a tariffa “a validità temporale” di 90 minuti per consentire l’utilizzo del biglietto vidimato su tutte le linee. Anche gli abbonamenti mensili passeranno da 16,50 euro a 20 euro per la linea urbana 1, da 20,50 a 25 euro per linee urbane 2, da 23,50 a 30 per l’intera rete, da 12 a 15 euro per gli studenti e da 6 a 8 euro per studenti 2° figlio. Oltre al menisle, previsti anche du eabbonamenti semestrali e annuali. L’acquisto a bordo passa da 2 a 2,50 euro. I titoli di viaggio venduti fino al 31 dicembre saranno utilizzabili fino al 30 giugno 2023.
©RIPRODUZIONE RISERVATA