Le recenti vicende legate agli exchange online hanno influito su tutto il mondo crypto e hanno portato alla riduzione dei prezzi della maggior parte delle monete virtuali. È un periodo delicato per chi ha già investito su questi assets innovativi e ancor di più per chi sta pensando di fare un ingresso in questo settore. Il calo generalizzato del mercato può essere un’occasione per fare degli ingressi a dei prezzi vantaggiosi, ma deve essere visto anche come campanello d’allarme per alcuni progetti, che potrebbero essere destinati a fallire o comunque a non riprendersi del tutto.
La crisi non deve diventare necessariamente un ostacolo alle nuove operazioni finanziarie, ma porta con sé la necessità di fare ancora più attenzione alle posizioni che si intende aprire. Conoscere le monete da studiare in dettaglio può essere utile per capire dove orientare la propria attenzione ed eventualmente il proprio capitale.
Il successo di Ethereum
Una delle monete su cui gli analisti si stanno focalizzando è Ethereum. Si tratta di una delle principali criptovalute a livello mondiale e nel corso degli anni la blockchain Ethereum è riuscita a creare un vero e proprio ecosistema. La tecnologia di molte altcoins è basata su questa blockchain, così come il funzionamento di diverse applicazioni decentralizzate. Capire come acquistare Ethereum è quindi fondamentale per sfruttare al meglio le opportunità offerte da questo crypto token.
Nonostante si tratti di una delle principali monete per capitalizzazione, la crisi del mondo cripto ha colpito anche Ethereum. Il prezzo di questo token è sceso ed è attualmente ben inferiore al massimo valore raggiunto dalla moneta. La maggior parte degli analisti continua a essere ottimista circa il futuro di questa moneta virtuale e pensa che sia un buon asset da introdurre in portafoglio.
Bitcoin: la prima moneta per capitalizzazione
La prima moneta per capitalizzazione è da sempre il Bitcoin. Come le altre cripto, anche il BTC sta attraversando un periodo negativo e il trend in corso è negativo. Ciò comunque non ha fatto perdere la speranza agli esperti del settore, che vedono il Bitcoin come una delle monete migliori da inserire in portafoglio, soprattutto per investimenti di medio-lungo periodo.
Il recente calo del prezzo di questa moneta ha portato alcuni analisti ad assumere un atteggiamento pessimistico nei confronti di BTC. Essi ritengono che il prezzo del Bitcoin non abbia ancora raggiunto il bottom e che potrebbe essere difficile per questa moneta tornare a toccare il massimo raggiunto storicamente. Prevedere come varierà il valore nel corso dei prossimi mesi/anni è difficile, ciò che è certo è che anche il Bitcoin è un asset volatile e che merita di essere gestito con cautela nella propria strategia finanziaria.
Solana: cos’è e come funziona
Una delle monete che ha risentito maggiormente delle recenti notizie sugli exchange è Solana. Uscito dalla top 10 delle monete per capitalizzazione di mercato, il token SOL ha subito un brusco calo dovuto alla contrazione degli investimenti e alla fuga di alcuni capitali. Gli esperti suggeriscono di analizzare attentamente questa moneta prima di aprire nuove posizioni finanziarie e di valutare come comportarsi nel caso in cui si abbia già questa criptovaluta tra i propri assets.
Secondo alcuni analisti il valore di SOL potrebbe andare incontro a una risalita nel breve termine in caso di notizie positive sugli investimenti in Solana. Ciò renderebbe l’ingresso sul mercato in questo periodo una mossa vantaggiosa per il portafoglio. Sono in numero maggiore però gli analisti con posizione pessimistica nei confronti di questo token, che dall’inizio dell’anno ha visto un calo significativo del suo prezzo e che al momento rappresenta un asset rischioso per la volatilità che negli ultimi mesi ha dimostrato di avere.
Mondo crypto: occhi puntati su Ethereum, Bitcoin e Solana
21 novembre, 2022 • 09:24