martedì 07 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 03:22
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 20 Novembre 2022
    Pubblicato il 20 Novembre 2022

    Guerra dell’acqua: l’ombra della Francia dietro la privatizzazione di Talete

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Gli esperti: «Nazionalizzare fonti e infrastrutture idriche, sono obiettivi strategici»

    Guerra dell’acqua: l’ombra della Francia dietro la privatizzazione di Talete

    È quanto emerso durante l’incontro pubblico organizzato dal comitato “Non ce la beviamo”

    Condividi

    Annamaria Lupi

    Nazionalizzare le fonti e le infrastrutture idriche. Perché dietro le privatizzazioni, come quella che sta interessando Talete, si nasconde un’operazione di guerra economica condotta dalla Francia per acquisire i bacini idrici italiani.

    A spiegarlo, alla nutrita platea accorsa nella sala consiliare di Palazzo dei Priori per l’incontro pubblico organizzato dal coordinamento comitati per l’acqua pubblica “Non ce la beviamo”, è Solange Manfredi. Esperta di geopolitica e guerra normativa e presidente del comitato scientifico MovimentoBlu, la Manfredi evidenzia: «La Francia conosce bene l’importanza economica dell’acqua, considerato come settore prioritario e strategico». Anche perché Oltralpe hanno necessità di avere a disposizione grandi quantità di risorse idriche per il funzionamento e il raffreddamento delle centrali nucleari. Una guerra che il governo francese porta avanti a livello normativo a monte di quella economica e «se si riesce a influenzare le leggi e imporre la propria posizione in Europa, il vantaggio competitivo è evidente» sottolinea la Manfredi che inoltre cita Enrico Letta tra i consulenti delle multinazionali francesi.

    «I sistemi idrici in Italia sono sotto attacco continuamente – rimarca – ed è gravissimo non aver tutelato una risorsa strategica».Tra le soluzioni, per cercare di arginare la “calata” francese sui bacini idrici italiani, prospettate dall’avvocato Maurizio Montalto, presidente di Movimento Blu, quella appunto di nazionalizzare fonti e infrastrutture.

    «Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, e quindi legate anche a un problema di sicurezza nazionale, che in molte zone d’Italia sono già controllate dai francesi» spiega Montalto. Tanto per fare un esempio: «Nel Lazio il Peschiera è la più grande falda acquifera d’Europa ed è collegata ad Acea, nata come azienda pubblica ma controllata da Caltagirone e ancor di più dalle multinazionali francesi, e il controllo su queste ultime è del governo francese». Il presidente boccia l’istituzione delle Spa e la suddivisione in ambiti territoriali: «Un modello voluto dalle corporation, utile alle multinazionali, ma incompatibile con la gestione pubblica» e la tariffa unica regionale «con cui si gettano le basi per un Ato unico e un gestore unico». E, per ribadire l’importanza strategica delle risorse idriche, ricorda la proposta del precedente esecutivo nazionale: riportare le competenze attualmente in capo ad Arera sotto l’egida del governo. Posizione chiara quella di Montalto sulla questione della cessione del 40% delle quote di Talete a privati che avverte: «Stanno studiando soluzioni che portano non solo a passare ad Acea ma nelle mani francesi».

    Paola Celletti del comitato “Non ce la beviamo!”, rivolgendosi ai sindaci e amministratori presenti – tra cui i primi cittadini di Viterbo Chiara Frontini e di Ronciglione Mario Mengoni – esorta: «Ci troviamo a un bivio, con il rischio che il 40% delle quote di Talete finisca in mano ai privati. L’acqua è un diritto universale ed essenziale, non possiamo lasciare che l’acqua pubblica venga privatizzata a favore delle multinazionali».


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Talete: scontro sulla tariffa unica regionale
    Cronaca

    Talete: scontro sulla tariffa unica regionale


    La proposta apre delle crepe nel fronte dei sostenitori dell’acqua pubblica ...

    Pubblicato il 8 Novembre 2022

    Talete, tempi stretti per decidere la sorte della spa
    Cronaca

    Talete, tempi stretti per decidere la sorte della spa


    Mancano soltanto pochi giorni alla deadline fissata al 30 novembre...

    Pubblicato il 27 Novembre 2022

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”
    Amministrazione

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”


    CIVITAVECCHIA - Il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale Giancarlo Frascarelli sollecita ...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    “Talete: se ci sono i crismi, sì al ricorso”
    La sindaca Chiara Frontini in consiglio comunale
    Amministrazione

    “Talete: se ci sono i crismi, sì al ricorso”


    La sindaca Frontini contro l'ingresso dei privati nella società...

    Pubblicato il 14 Settembre 2022

    Talete: acqua a rischio razionamento a Viterbo
    Amministrazione

    Talete: acqua a rischio razionamento a Viterbo


    Il caro energia pesa sullo stato già precario della Spa...

    Pubblicato il 16 Settembre 2022

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar
    Amministrazione

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar


    Talete, sì al ricorso al Tar. L'amministrazione Frontini ha deliberato di dare mandato ai legali di...

    Pubblicato il 23 Settembre 2022


    ULTIME NEWS
    Verso la nascita della cooperativa di comunità
    Politica

    Verso la nascita della cooperativa di comunità


    L’incontro per illustrare i dettagli del progetto d’innovazione sociale si è svolto nella fr...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi
    Cronaca

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi


    Il report: «Complessivamente nel Lazio i positivi sono 369» ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Il progetto Polis sbarca
 


a Bassano in Teverina
    Cronaca

    Il progetto Polis sbarca a Bassano in Teverina


    L'ufficio postale rimarrà chiuso da oggi fino al 22 febbraio per lo svolgimento dei lavori ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Cultura e Spettacoli

    “Writers’ Room”, tutti a lezione di sceneggiatura


    Sono dodici gli incontri in programma fino all’8 maggio
    VETRALLA - L’associazione giovanile Finali Alternativi è promotrice dell’iniziativa “Writers’ Room”, progetto di sceneggiatura e adattamento testi. Il progetto ha lo scopo di far nascere, all’interno della biblioteca comunale di Vetralla, “A. Pistella”, una comunit...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Midossi, decollano i nuovi percorsi
    Scuola e Università

    Midossi, decollano i nuovi percorsi


    Dal 13 al 17 febbraio le classi quarte e quinte saranno coinvolte in un progetto didattico ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Centro ippico:
 


oggi il premio 
 


agli atleti
    Società

    Centro ippico: oggi il premio agli atleti


    Questo pomeriggio alle ore 15 saranno premiati gli atleti del centro ippico viterbese per i loro u...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023



    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0