domenica 29 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 05:17
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cultura e Spettacoli
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il 21 Marzo 2022
    Pubblicato il 21 Marzo 2022

    Si parlerà dei nuovi scavi della Bianca e Ripa Maiale con Fabrizio Vallelonga Tornano “I giovedì dell’Archeologia”, protagonisti i Monti della Tolfa

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Tornano “I giovedì dell’Archeologia”, protagonisti i Monti della Tolfa

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – Nuovo appuntamento con il ciclo di incontri “I giovedì dell’Archeologia”, organizzati dal Museo archeologico Nazionale di Civitavecchia in collaborazione con il comune di Civitavecchia.

    Giovedì alle 17 presso la Biblioteca Comunale “A. Cialdi” Fabrizio Vallelonga (Direttore Museo Archeologico Nazionale Chiusi, DRM-Toscana) parlerà delle  “Nuove ricerche sul Medioevo dei Monti della Tolfa. Gli scavi della Bianca e Ripa Maiale”.

    Gli scavi condotti nel territorio di Allumiere negli ultimi anni hanno consentito di illuminare alcuni aspetti di grande importanza sul medioevo dei Monti della Tolfa.

    Si tratta di un ritorno su siti da tempo noti all’archeologia che si pongono cronologicamente a alcuni secoli di distanza l’uno dall’altro. Lo scavo condotto tra il 2010 e il 2017 alla Bianca ha interessato la cd. Cappella dei minatori, individuata e parzialmente esplorata già negli anni ’80 del secolo scorso, permettendo la documentazione dell’intero edificio di culto con annesso cimitero databili tra la seconda metà del 1400 e i primi decenni del 1500. La costruzione della chiesa si pone in una fase importantissima nella storia dell’area, e non solo, essendo praticamente coeva all’epoca della scoperta dell’alunite sui Monti della Tolfa (1461) che ne determinò un importante sviluppo e un rilievo nel panorama mediterraneo ed europeo per alcuni secoli.
    Uno degli elementi più importanti dello scavo è rappresentato dal campione di resti scheletrici rinvenuto (ca. 60 individui) che ha permesso di conoscere molte caratteristiche di questa comunità e soprattutto lo stile di vita dei suoi componenti (aspettativa di vita, altezza media, attività svolte, dieta, ecc.). Di estremo interesse anche i ritrovamenti di monete provenienti da diversi luoghi d’Europa e del bacino del Mediterraneo, a dimostrazione dell’importanza e della centralità assunta dall’industria dell’allume.

    Lo scavo della Cappella dei Minatori della Bianca ha rappresentato quindi la possibilità di indagare la fase storica che coincide con i primi insediamenti del personale impegnato nello sfruttamento delle miniere e che quindi riveste un ruolo importantissimo nella memoria e nelle radici delle attuali comunità della Bianca e di Allumiere.
    L’altro scavo riguarda l’area di Ripa Maiale, dove già nel secolo scorso Salvatore Bastianelli, pioniere delle ricerche archeologiche in questo settore del Lazio, segnalò il ritrovamento di importanti ex voto ellenistici presso una sorgente. Successivi scavi condotti negli anni ’90 permisero di scoprire un invaso e una ricca stratigrafia che va dal periodo pre-protostorico, all’età etrusca, repubblicana e medievale. Il recupero di votivi ellenistici all’interno dell’invaso confermò la frequentazione cultuale della fonte nel IV-III secolo a.C., mentre i ritrovamenti di età medievale sembravano relativi principalmente allo sfruttamento dell’acqua sorgiva per il rifornimento idrico della vicina città di Leopoli-Cencelle. La ripresa degli scavi nell’area, a partire dal 2016 e ancora in corso, hanno portato però, nel 2018, alla scoperta di una piccola chiesa a navata unica che sembra terminare la sua vita nel XIV secolo, mentre la data di costruzione è ancora da chiarire, testimoniando così una ben altra consistenza dell’insediamento medievale.

    Capienza massima in presenza 50 posti; obbligatoria prenotazione con Green Pass rafforzato:

    È possibile prenotare presso il Museo al numero 076623604

    O alla mail: [email protected]


    Condividi
    Notizie correlate
    CORIPET e PAM per il riciclo del Pet
    Energia e ambiente

    CORIPET e PAM per il riciclo del Pet


    CIVITAVECCHIA-S.MARINELLA-TOLFA - Coripet,  consorzio volontario, autonomo, senza fini di lucro e ...

    Pubblicato il 3 Giugno 2020

    Non si ferma all’alt, 23 enne arrestato dai Carabinieri
    Cronaca

    Non si ferma all’alt, 23 enne arrestato dai Carabinieri


    TOLFA-CIVITAVECCHIA – I Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia hanno arrestato un 23enne tol...

    Pubblicato il 4 Giugno 2020

    Via libera ai Progetti utili alla collettività
    Amministrazione

    Via libera ai Progetti utili alla collettività


    CIVITAVECCHIA -  Dopo la Perla, anche la giunta Tedesco ha dato il via libera ai Puc (progetti util...

    Pubblicato il 4 Giugno 2020

    Ce.Si.Va., riapre alla città il Polo culturale
    Cultura e Spettacoli

    Ce.Si.Va., riapre alla città il Polo culturale


    CIVITAVECCHIA - Il Polo culturale del Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito (Ce.Si.Va.), ...

    Pubblicato il 15 Giugno 2020

    Covid, due nuovi casi al San Paolo di Civitavecchia
    Cronaca

    Covid, due nuovi casi al San Paolo di Civitavecchia


    Sono stati bloccati cautelativamente nuovi ricoveri nel reparto di Medicina ...

    Pubblicato il 30 Giugno 2020

    Inceneritore: tutte le ragioni del no del Comune di Tarquinia
    Cronaca

    Inceneritore: tutte le ragioni del no del Comune di Tarquinia


    "Una industria insalubre di prima classe che produrrebbe sostanze pericolose"...

    Pubblicato il 1 Luglio 2020


    ULTIME NEWS
    Commento al Vangelo della Domenica  La formula della felicità
    Società

    Commento al Vangelo della Domenica La formula della felicità


    Don Ivan Leto* Matteo inizia il lungo discorso della montagna. Gesù come un nuovo Mosè, sale sul ...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

    Si alza il sipario, al via il Carnevale
    Cultura e Spettacoli

    Si alza il sipario, al via il Carnevale


    Il sindaco: « La macchina organizzativa è in moto da mesi e le novità di questa edizione saran...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

    Cultura e Spettacoli

    Vignanello omaggia Santa Giacinta Marescotti


    Presenzierà anche il cardinale Grech, segretario generale del sinodo dei vescovi
    VIGNANELLO – A Vignanello al via stasera alle 21 i festeggiamenti in onore di Santa Giacinta Marescotti. Il nuovo vescovo Marco Salvi presiederà la III edizione della “Uscita di Santa Giacinta dal Castello Ruspoli”, con l’offerta del cer...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

    A Belcolle lezione
 


di Neurochirurgia
    Sanità

    A Belcolle lezione di Neurochirurgia


    I partecipanti hanno assistito alla stimolazione cerebrale in un paziente con malattia di P...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

    Società

    103217530


    Salute delle donne e ambiente termale: sabato 4 febbraio alle Terme dei papi un convegno organizzato da Sitac (Società italiana per il Trattamento...
    Salute delle donne e ambiente termale: sabato 4 febbraio alle Terme dei papi un convegno organizzato da Sitac (Società italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e Complicanze) e Sirong (Societ...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

    Neve sulla Cimina: pericolo ghiaccio
    Cronaca

    Neve sulla Cimina: pericolo ghiaccio


    In mattinata strade provinciali libere, allerta per le temperature sotto zero ...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023



    Top news

    Cronaca
    28 Gen. 23:52

    Presunti maltrattamenti nella Rsa di Santa Marinella: 14 archiviazioni

    Amministrazione
    28 Gen. 20:25

    Il pasticciaccio brutto della delibera su Csp

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0