venerdì 27 Maggio 2022 - Aggiornato alle 13:22
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Politica
    Politica
    Pubblicato il 27 Gennaio 2022
    Pubblicato il 27 Gennaio 2022

    Duro intervento del partito locale che punta il dito contro Tedesco e Giulivi Osservatorio ambientale, Italia viva: ”Servono idee, non poltrone”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Osservatorio ambientale, Italia viva: ”Servono idee, non poltrone”

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – “Ci sono quasi 8 milioni per la ricerca. Ma servono idee, non poltrone e stipendi”.

    Lo dice Italia viva Civitavecchia che interviene sul tema dell’Osservatorio ambientale chiedendosi perché non decolli.

    “Non vorremmo – scrivono in una nota – che lunghe, estenuanti discussioni e magari lotte di potere dentro la Lega tra Tedesco e Giulivi ne ritardassero ancor di più l’operatività. Il rischio che va evitato è che tutto si basi solo sulle nomine e gli incarichi con il rischio di creare l’ennesimo inutile carrozzone mentre gli 8 milioni rimangono fermi nelle casse dell’Enel”.

    Per Italia viva i soci dell’Osservatorio, che sono i Sindaci dei comuni che lo compongono, hanno due strade di fronte. “La prima – continuano – è procedere come nel passato e usare le nomine del cda e del direttore scientifico, che deve avere forti competenze scientifiche, dell’Osservatorio per risolvere problemi di assetti e di equilibri delle singole amministrazioni e coalizioni che governano i comuni o magari dare qualche contentino o medaglietta facendo rientrare anche l’Osservatorio nella lottizzazione e spartizione politica. Questa strada è già stata percorsa nel passato e non ha portato a nessun risultato e a sperpero di denaro”.

    La seconda opzione è quella di “ricercare nelle nomine la competenza e la conoscenza delle materie ambientali per dare risposte – sottolineano da Italia viva – ai problemi che abbiamo di fronte ed indicare strade percorribili per provare di avviarli a soluzione. Se l’Osservatorio diventa un distributore di benefici personali, di stipendi e cose simili non funzionerà mai e di esempi di questo genere ne abbiamo fin troppi. Alla vigilia della transizione ecologica non serve il valzer delle poltrone, ma quello delle idee. Ad esempio, servirebbe uno studio “super partes” per capire quanto territorio serve per produrre energia pulita in grandi quantitativi. Se l’installazione di eolico, sulla base delle nostre condizioni dei venti sia produttivo. Ciò sarebbe decisivo saperlo, invece di continuare a far finta di discutere gas o carbone, in un’ottica che guardi solo al porto. Sarebbe decisivo disporre di un modello matematico di previsione giornaliera dell’inquinamento, in base ai dati raccolti con varie tecnologie compreso un radar a microonde alle Saline a cui già l’Osservatorio stava lavorando. Servirebbe a segnalare in anticipo se fermare il traffico o la centrale stessa o magari vedere anche altri fattori di inquinamento quali la presenza di tanti vettori navali in porto. Servirebbe di conoscere lo stato dei nostri boschi, della fauna o dei fondali marini violentati negli anni da miliardi di tonnellate di acqua calda così da capire, finalmente, come e dove intervenire magari. Magari prima di fare altri danni. Servirebbe monitorare la saluta degli abitanti del territorio e l’incidenza delle malattie dovute alla nostra situazione ambientale. Potremmo continuare con altri esempi ma crediamo di aver reso bene l’idea di come intendiamo l ‘osservatorio. A Tedesco e Giulivi, quindi, il compito di sbloccare la situazione e agli altri sindaci (da Montalto a Tarquinia) il compito – concludono – di nominare un cda all’altezza su logiche di competenza e di grande parsimonia nei costi dello stesso cda”.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Osservatorio Ambientale, Tedesco: “Presto in consiglio il reintegro”
    Amministrazione

    Osservatorio Ambientale, Tedesco: “Presto in consiglio il reintegro”


    CIVITAVECCHIA - "Vorrei tranquillizzare i colleghi sindaci di Allumiere, Monte Romano, Santa Marinel...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    M5S all’amministrazione Tedesco: “Per leggere i dati ambientali basta consultare il sito dell’Arpa”
    Amministrazione

    M5S all’amministrazione Tedesco: “Per leggere i dati ambientali basta consultare il sito dell’Arpa”


    CIVITAVECCHIA - Con l'inizio della settimana torna a farsi sentire il pungolo del gruppo consiliare ...

    Pubblicato il 29 Giugno 2020

    Osservatorio, Magliani: ”Ulteriore passo verso la fase operativa”
    Amministrazione

    Osservatorio, Magliani: ”Ulteriore passo verso la fase operativa”


    CIVITAVECCHIA - Si è tenuta oggi la riunione dell’Osservatorio ambientale, indetta in modalità v...

    Pubblicato il 18 Gennaio 2021

    Una donna sola al comando
    Politica

    Una donna sola al comando


    Puntata dedicata alla politica quella di Reporter 2.0. Protagonista la leader di Fratelli d'Italia G...

    Pubblicato il 3 Dicembre 2021

    Ddl zan, Italia viva insorge dopo il commento social di Sorge
    Politica

    Ddl zan, Italia viva insorge dopo il commento social di Sorge


    CIVITAVECCHIA - È bufera dopo il post di Rosamaria Sorge sul Ddl Zan con Italia viva che serra i ra...

    Pubblicato il 7 Luglio 2021

    Consorzio dell’osservatorio ambientale, gruppo M5S: “Riparte il carrozzone”
    Politica

    Consorzio dell’osservatorio ambientale, gruppo M5S: “Riparte il carrozzone”


    CIVITAVECCHIA - "La maggioranza Tedesco, trascorsi appena 60 giorni da un Consiglio comunale che è ...

    Pubblicato il 24 Marzo 2022


    ULTIME NEWS
    ANICETO VIRGINIO MARI di anni 78
    Necrologi

    ANICETO VIRGINIO MARI di anni 78


    ......

    Pubblicato il 27 Maggio 2022

    Cronaca

    Tg+24 Edizione del 27 Maggio 2022


    ......

    Pubblicato il 27 Maggio 2022

    Scritte e graffiti sui giochi del parco pubblico Vannini
    Cronaca

    Scritte e graffiti sui giochi del parco pubblico Vannini


    Dopo le recinzioni divelte nei giardini di via Luni, nel mirino dei teppisti ci finisce un’altr...

    Pubblicato il 27 Maggio 2022

    MARIO CARAMANICO di anni 90
    Necrologi

    MARIO CARAMANICO di anni 90


    ......

    Pubblicato il 27 Maggio 2022

    Costituzione consorzio Olmetto Monteroni,
 


Grando incontra i residenti del quartiere
    Amministrazione

    Costituzione consorzio Olmetto Monteroni, Grando incontra i residenti del quartiere


    LADISPOLI - Va avanti l’iter per la costituzione del consorzio Olmetto. «Il piano di lottizzazi...

    Pubblicato il 27 Maggio 2022

    Notizie dalle aziende

    Decespugliatori: il risparmio sulla spesa passa per le ricerche sul web


    Se si ha la necessità di prendersi cura del proprio giardino e in generale del verde attorno alla propria abitazione è necessario dotarsi degli...
    Se si ha la necessità di prendersi cura del proprio giardino e in generale del verde attorno alla propria abitazione è necessario dotarsi degli attrezzi giusti. Nello specifico può essere utile posse...

    Pubblicato il 27 Maggio 2022



    Top news

    Cronaca
    27 Mag. 6:13

    Auto contro scooter: centauro finisce in ospedale

    Cronaca
    26 Mag. 22:22

    Calunnia, chiesto il giudizio per Macii

    Energia e ambiente
    26 Mag. 22:18

    Transizione ecologica, piano da Regione e La Sapienza

    Amministrazione
    12 Mag. 22:35

    Tu chiamala se vuoi lettera (senza senso ma inquietante)

    Cronaca
    15 Apr. 21:49

    Concorsopoli si sgonfia, la politica esce dall’inchiesta: Pasquini prosciolto

    Scuola e Università
    25 Mar. 15:34

    Ladispoli: alla Melone la festa per i 25 anni di Torre Flavia

    Politica
    19 Mar. 9:21

    Montino diserta la conferenza in aeroporto

    Amministrazione
    17 Mar. 18:37

    Ladispoli, Bernabei sul caro benzina: «Il Governo cancelli le accise»

    Cronaca
    16 Mar. 9:15

    Fiumicino, arrivano le linee guida per l’inserimento dei bambini ucraini nelle scuole del territorio

    Amministrazione
    15 Mar. 14:22

    Guerra in Ucraina, Mataloni: ‘Le guerre non hanno giustificazioni. Sono tutte sbagliate’

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0