SANTA MARINELLA – Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta stamattina nella sede comunale, è stato reso noto il programma degli eventi previsti nei giorni 8, 9 e 10 febbraio in occasione della Giornata Mondiale della Radio, organizzata in collaborazione con il Club per l’Unesco di Latina, la città di Santa Marinella e il Parco della Scienza G.Marconi di Torre Chiaruccia, patrocinata dalla Presidenza della Regione Lazio.



La manifestazione, che sarà trasmessa in diretta da Radio King 711, sarà ospitata da LazioCrea al castello di Santa Severa, in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, il Mibac e Coopculture.



Madrina d’eccezione la Principessa Elettra Marconi, testimonial il giovane studente Matteo Passacantilli dell’istituto comprensivo di Santa Marinella, primo classificato ai Campionati Internazionali di Matematica 2018 all’Università Bocconi di Milano. Il Parco della Scienza, realizzato su progetto del professor Livio Spinelli, ha consentito, dopo 75 anni, il ritorno a Torre Chiaruccia del Centro Radioelettrico Sperimentale, istituito da Marconi quando era presidente del Cnr.



A Santa Marinella, lo scienziato, condusse, primo al mondo, ricerche e sperimentazioni avveniristiche sull’impiego delle microonde nella radiotelefonia mobile e trasmissioni tv. L’area in cui sorge il parco, costituisce una pietra miliare nella storia mondiale delle comunicazioni e dell’elettronica. Gli eventi di queste giornate vedranno una numerosa partecipazione di studenti in quanto, uno degli obiettivi del parco, sono le attività a favore delle scuole di ogni ordine e grado e dell’università. Parteciperanno studenti dell’Itis Fermi di Roma, dell’istituto nautico di Civitavecchia e dell’istituto comprensivo Carducci di Santa Marinella, che stanno realizzando il programma Clil comunicazioni lingua inglese, scienze e educazione tecnica.



Un contributo decisivo all’organizzazione di queste giornate, è stato dato dalle sezioni radioamatori Ari di Civitavecchia, dello Yota Club Italia e dal Csmi Coordinamento Stazioni Marconiane Italiane. L’8 febbraio, a Torre Chiaruccia, sarà attivata la nuova stazione radioamatoriale operata dai ragazzi dello Yote Club, che dopo mezzo secolo farà sentire di nuovo al mondo “la voce di Marconi”. Al castello di Santa Severa si sono dati appuntamento tutti i radioamatori del Csmi.



L’architetto Stefania Nardangeli presenterà il progetto preliminare di ricostruzione della Torre Chiaruccia dove Marconi conduceva i suoi esperimenti, distrutta dai nazisti nel 1944. Tra i relatori del convegno ci saranno il professor Gianni Cancellieri presidente del Cresm, l’ingegner Emanuele D’Andria presidente di Amsat Italia, il professor Arnaldo D’Amico dell’Università di Tor Vergata e il professor Gaspare Galati. “Siamo onorati di avere un sito di importanza mondiale come quello di Torre Chiaruccia – ha detto il sindaco Tidei – mentre sono orgoglioso di avere la presenza all’evento della principessa Elettra Marconi e Matteo Passacantilli».