Orbetello, Castiglione della Pescaia nella categoria Senior e l'IIS Luigi Calamatta: questi gli equipaggi che domenica hanno trionfato nella quindicesima edizione del ''Palio Marinaro dei “Tre Porti” open alle marinerie del Lazio, della Campania e della Toscana'' e da questo ad un equipaggio della Repubblica di Malta, promosso in maniera eccezionale dall'associazione ASD Mare Nostrum 2000 con il patrocinio al livello locale del Comune di Civitavecchia, della AdSP di Civitavecchia, della Fondazione Cariciv, della ASL RM4 e del Sostegno Patorale della Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia, oltre alla Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, CONI, CIP e CSI C.R. Domenica mattina presso il Molo S. Giovanni Paolo II (ex Sardegna), nel Porto Storico di Civitavecchia, il presidente della Mare Nostrum 2000 Sandro Calderai e tutto il suo staff e dagli attivissimi allenatori tuttofare Antonino Ponzio, Claudio Guida, Roberto Muliello, Mario Piscini e Pierluigi Valente e gli altri collaboratori tutti insieme hanno dato vita una perfetta edizione del Palio dei Tre Porti 2023. Come sempre eccezionale il presidente Calderai: una vera fucina di idee, iniziative ed eventi. Sandro Calderai è un uomo intelligente, diplomatico, eclettico e poliedrico che ama Civitavecchia e il suo Palio e non smette mai di mettere in atto ogni tipo di iniziativa (dare ogni tipo di cosa) per far conoscere e far crescere questa manifestazione ricca di sport, cultura, tradizioni, condivisione, solidarietà, sociale e quant'altro. Meritatissimo il premio che gli ha voluto conferire il Sindaco a nome della città. Prezioso l'apporto della presidente della Pro Loco e della Fidapa di Civitavecchia, Maria Cristina Ciaffi. Giudici di gara della manifestazione il signor Paolo Balbi della LNI sez. Civitavecchia, Mario Piscini e Vincenzo Ricotta (vice presidente della Mare Nostrum). La parte della segreteria e sorteggi è stata curata in maniera impeccabile da Pierluigi Valente. Paolo Parigiani, che anni fa divise la città in otto Rioni Nuovi Storici per i cui colori ancora si gareggia, si è occupato del foto finich ma anche di immortalare con foto e video I momenti più importanti della manifestazione, insieme con lui tanti fotografi e giornalisti del territorio. L'associazione Mare Nostrum 2000 da anni porta avanti un importante e necessario 'Progetto del “Canottaggio Contro l'Abbandono Sportivo Precoce da parte degli adolescenti'' che sabato ha coinvolto gli Istituti Superiori di Civitavecchia e domenica quelli Junior dei Tre Porti. Questo progetto che tanti frutti sta portando è stato selezionato dalla Regione Lazio e cofinanziato da fondi della Comunità Europea e da settembre ripartirà ancora per dar modo ai giovani di praticare gratuitamente uno sport sano, il canottaggio, che fa parte della tradizione marinara civitavecchiese. Presenti agli eventi culturali e sportivi del Palio Marinaro il Sindaco Ernesto Tedesco che ha sostenuto gli atleti e ha ''vissuto'' il Palio, il delegato allo Sport Matteo Iacomelli, gli assessori Cinzia Napoli (Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Politiche Sociali), Simona Galizia (assessore Cultura e Pubblica Istruzione), il consigliere Pasquale Marino. Molto apprezzate c/o La Rocca Medioevale le mostre fotografica Antologica del Palio Marinaro con la collaborazione delle Ass.i Cine Fotografica Civitavecchia e Frencesco Forno; la collettiva di pittura e l'estemporanea di pittura curata dalla Ass, Canto D'Amore di Renzo Caprio. L'edizione del Palio Tre Porti di quest'anno si è data un taglio internazionale essendo stato coinvolto tra i senior maschili l'equipaggio di Siggiewi Rowling Club di Malta (ospiti per la prima volta a Civitavecchia), Amalfi, Orbetello, Castiglione della Pescaia e due equipaggi di Civitavecchia. Per la categoria Senior femminile si sono sfidati due equipaggi di Civitavecchia e uno di Castiglione della Pescaia. Per quanto riguarda infine la categoria Junior riservata agli Istituti Nautici di Civitavecchia; Fiumicino e Gaeta, si sono sfidati Civitavecchia 1 (IIS Calamatta) con Gabriele Lisiola, Marco Gabriele Olteanu, Davide Riglietti, Emanuele Lauro e capitano timoniere Matteo Cianfoni; per il Civitavecchia 2 (IIS Calamatta) Alessandro Pazzaglia, Francesco Memmoli, Manuel Soggiomo, Francesco Fiorilli con capitano timoniere Emanuele Evangelisti; per le ITTL Marcantonio Colonna di Roma-Fiumicino: Andrea Sammarco, Alessio Masi, Carola Lucidi, Pierfrancesco Rossi, Antonio Casella con Claudia Guida capitano timoniere; per l'IIS Giovanni Caboto di Gaeta Nausica Vitolo, Francesco Fiorentino, Stefan Alexandro Popa, Simonluc Gallinaro e con Riccardo Alfonso D'Errico come capitano timoniere. La gara è stata molto combattuta e i civitavecchiesi, allenati dai soci storici della Mare Nostrum con qualifica di “Istruttori di Canottaggio a Sedile Fisso e accompagnati dal professor Vittorio Casalini l'hanno fatta da padroni. A tagliare per primi il traguardo sono stati il team di Civitavecchia 2, seguito da Civitavecchia 1; terzo posto per l'ITTL Colonna di Roma-Fiumicino e quarto posto per l'IIS Caboto di Gaeta. L'Istuto Nautico Calamatta di Civitavecchia si conferma anche quest'anno la scuola dove studiano i campioni. Per il secondo anno consecutivo gli studenti dell'Istituto superiore cittadino hanno fatto incetta di vittorie conquistando sabato il podio sia nel Junior Femminile che nel Junior Maschile; domenica nel Palio dei Tre Porti ancora una volta gli alunni del Calamatta hanno dato la zampata vincente: entrambi gli equipaggi sono arrivati al primo e al secondo posto nel torneo interscolastico fra gli studenti degli istituti nautici di Civitavecchia, Roma (Fiumicino) e Gaeta. Nella categoria Senior Femminile tre sono stati gli equipaggi che si sono dati battaglia. Per Civitavecchia 1 Letizia Bello (pluricampionessa di canottaggio), Roberta Petito, Silvia Felicioni (pluricampionessa di canottaggio), Giuliana Cernusco con capitano timoniere Laura Giammaria; per Civitavecchia 2 Daniela Pino, Laurance Lumè, Fabiana Pietrarelli, Cristiana Giardini, Gabriella Gentile e Barbara D'Ippolito con capitano timoniere Antonino Ponzio; per Castiglione della Pescaia Maria Assunta Bovenzi, Elisa Loffredo, Sara Roggiolani, Costanza Todino e Alice Viti come capitano timoniere. La vittoria è andata a Castiglione della Pescaia; mentre al secondo posto è arrivata Civitavecchia 2 seguita sul terzo gradino del Podio da Civitavecchia 1. Per quanto riguarda il settore Senior Maschile nella prima batteria si sono sfidati Civitavecchia 1 (con Marcello Jacopucci, Gennaro Lo Iacono, Abraoo Silva Moraes, Davide Orlandi con capitano timoniere Michela D'Amico (pluricampionessa di nuoto e con all'attivo molti Pali vinti), Civitavecchia 2 (con Emanuele Zena; Antonio Ciancaleoni, Ovidiu Lupascu, Sandro Pazzaglia con Antonino Ponzio come capitano timoniere), Siggiewi Malta (con Joseph Grima, Mark Schembri, Anthony Viacava, Ivan Cassar con capitano timoniere Kurt Cassar. Nella seconda batteria invece si sono sfidati Orbetello (con Marco Casetta, Luca Santi, Davide Banti, Bruno Bosoneru, con capitano timoniere Massimiliano Fortunato), Castiglione della Pescaia (Tommaso Verì, Sebastiano Biancalani, Filippo Gargano, Francesco Chelini con capitano timoniere Tommaso Speciale Damiani); Amalfi (con Elia Amato, Andrea Carrano, Raffaele Carrano, Giovanni Ruocco con Carlo Guidi Bottone come capitano timoniere). Al termine di queste due batterie si sono disputate due semifinali: nella prima vittoria per Civitavecchia 1 con 2.04'26'', a seguire Castiglione con 2.06'97'' e terzo posto per Amalfi 2.09'04''. Nella seconda semifinale per primo posto per Orbetello con 1.58'51''; secondo posto per Civitavecchia 2 con 2.07'07'' e terzo posto per Malta 2.11'28". A seguire la finale: In questa gara fin dalla partenza è salito al comando il team di Orbetello che ha poi chiuso al primo posto seguito dal team di Castiglione della Pescaia; terzo posto per Civitavecchia 1 e quarto posto per Civitavecchia 2. Da rilevare che a dare lustro a questo Palio oltre a partecipare i grandi campioni nostrani c'era anche un pluricampione mondiale: Gianluca Santi (14-9-83), il quale prima coi colori dei Canottieri Orbetello e poi con la Cus Pavia, ha vinto la Coppa del Mondo nel 2011; è stato vice campione del mondo nello stesso anno e per ben 10 volte è stato campione italiano assoluto. Al termine delle regate si sono svolte le premiazioni a cui hanno partecipato il sindaco Tedesco e tutte le altre autorità. Al termine delle regate, durante le premiazioni, la comunità gigliese di Civitavecchia ha voluto ricordare l'indimenticabile guerriero dal cuore buono Antonio Mattera. Il gigliese Renè Gioia a tal proposito scrive: "Voglio fare i complimenti a tutta l'organizzazione perché ogni anno vengono aggiunti contenuti per arricchire il Palio di Santa Fermina. Faccio anche i complimenti per chi ha avuto questa idea di poter permettere a città di regioni diverse di partecipare a questa bellissima manifestazione. Provo ammirazione perché il livello cresce sia per l'organizzazione che per la bravura dei vogatori di Civitavecchia. Per chi si è affacciato per la prima volta su questa platea difficilmente percepisce il livello e la capacità atletica che c'è: credetemi sotto mentite spoglie qui hanno gareggiato i più grandi vogatori che competono a livello internazionale e, soprattutto, ci sono scuole dove la cultura della voga e ultracentenaria. Io sono qui per Antonio Mattera gigliese di nascita e cittadino di Civitavecchia che, con la sua grande personalità e carisma, ha sempre avuto una parola un pensiero ed una generosità per tutti, sia per le associazioni a cui lui apparteneva sia a livello umano e personale. Qui nel porto della sua città voglio dire: grazie Antonio: è stato un privilegio conoscerti". Sulla stessa linea la famiglia Giorgio e Roberto Ansaldo: "Finita questa due giorni di Palio, che dire? Abbiamo onorato Antonio come merita. Tutti hanno avuto un pensiero per lui: dal Giglio è venuto e si è fatto portavoce dei sentimenti dell’equipaggio gigliese il nostro amico René. Il vuoto che ha lasciato è incolmabile, nulla sarà più come prima senza te. Adoro vogare, ma senza di te farlo non ha lo stesso sapore. La vita inesorabilmente deve andare avanti: che la terra ti sia lieve: voga con gli angeli,amico e fratello mio". Poi la delegata alle Tradizioni Locali di Castiglione della Pescaia Jessica Biancalani la quale ha omaggiato il sindaco Tedesco e il presidente Calderai con bellissimi libri con le foto più belle della cittadina toscana; a lei il gagliardetto del Palio. Fra Civitavecchia e Castiglione della Pescaia c'è con il Palio di Civitavecchia un legame storico di stima, affetto e condivisione. Molto partecipato il momento del ''terzo tempo'' con pasta al forno, arrosto e funghi e piselli, il tutto preparato da lady chef Patrizia Manunza con gli allievi dell'istituto Stendhal. La mattinata si era invece aperta con la distribuzione di cornetti e altri dolci offerti dalle pasticcerie Verde e Swit Art. Tutti gli atleti partecipanti hanno ottenuto anche la Welcome Pocket con dentro la tradizionale pizza di Pasqua Civitavecchiese preparata dal Todis una bottiglietta mignon e la storia della Sambuca, materiale e dépliant per promuovere e far conoscere Civitavecchia. All'interno della borsa c'era un eccezionale opuscolo, ossia il ''Manuale di voga'' ottimamente curato e scritto dal socio di Mare Nostrum, Claudio Guida, nonchè il libretto: ''Il Palio Marinaro Civitavecchiese; legende, tradizioni, attualità", pubblicato per questa edizione 2023, nato da un'idea del presidente Sandro Calderai; testi a cura di Calderai, Carlo De Paolis e del professor Giovanni Insolera. Le foto sono gentilmente concesse da Roberto Diottasi, Francesco Cristini, Raffaele Ballirano e Paolo Parigiani; l'impaginazione è stata curata da Roberto Diottasi; in copertina rappresentazione del Palio Marinaro a cura di Arnaldo Massarelli. Eccezionale il lavoro delle forze dell'ordine: Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e di Frontiera, Polizia Locale, Protezione Civile. Nel villaggio del Palio erano presenti gli stand: della Pro Loco, Civitavecchia con ospiti La tenuta del Gattopuzzo, dell'ARI Civitavecchia e Alto Lazio per la “Giornata del Marconi Day” quello della Croce Rossa, dell'ANDOS e Susan G. Komen Italia, dell'ADICIV e della Lega Navale di Civitavecchia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA