È nata nei primi mesi dell’anno l’Olympia Civitavecchia, associazione sportiva dilettantistica che fa dell’avviamento allo sport e della psicomotricità infantile, principalmente legati al gioco del calcio, i suoi cavalli di battaglia. Il gruppo di tecnici professionisti qualificati e operanti nel settore della formazione, nonché laureati in scienze motorie e della formazione si prefiggono di formare giovani, a partire dall’avviamento allo sport per i bambini dai 3 ai 4 anni, per arrivare alla vera e propria scuola calcio, riservata ai piccoli atleti dai 5 agli 11 anni. Le attività si svolgeranno al campo dell’Uliveto e al Villaggio del Fanciullo. I corsi partiranno dal primo di settembre per ciò che concerne la scuola calcio. Tutto il mese l’associazione offrirà agli interessati un’intera mensilità a porte aperte, una sorta di periodo d’accoglienza. La società si avvarrà anche della collaborazione della psicologa Isabella Gasperini. «Avevamo questa idea in cantiere da molto tempo, una sorta di sogno che si prefiggeva di costruire una realtà basata prettamente sull’aspetto formativo e non finalizzata al solamente risultato, ora possiamo dire di averla parzialmente realizzata. Vogliamo utilizzare lo sport come mezzo per lo sviluppo dei ragazzi, mettendo le nostre capacità al servizio dei bambini, i quali troveranno tecnici qualificati che li supporteranno in un percorso di crescita sportiva e personale. Vediamo il gioco-sport calcio come un momento educativo e come strumento di socializzazione, dove il bambino è il protagonista del processo insegnamento-apprendimento». Le iscrizioni saranno aperte da oggi e potranno avvenire consultando l’apposito modulo sul sito internet www.olympiacivitavecchia.it oppure recandosi presso la sede dell’associazione in piazza Aurelio Saffi 35 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì (dalle 18 alle 20) e martedì, giovedì e sabato (dalle 9 alle 11). L’associazione è presente anche con la pagina facebook ASD Olympia Civitavecchia. Per informazioni sono attivi i numeri: 338/5940310 (Marco), 340/3430273 (Luca), 349/6457308 (Paolo).
Di seguito i tecnici che cureranno il progetto: Antonio Carucci - Laureato in Scienze Motorie. In possesso dell’abilitazione UEFA B. Istruttore Federale Qualificato di Minibasket. Ex calciatore Professionista. Attività pluriennale di insegnamento in differenti discipline sportive quali calcio, minibasket e volley. Attività pluriennale di progettazione, direzione ed insegnamento di attività sportive in Italia e all’estero. Collabora con l’A. C. Milan nei progetti nazionali ed internazionali delle Academy. Marco Camilletti - Laureato in Scienze Motorie e in Scienze della Formazione Primaria; Insegnante di Educazione Fisica e Preparatore atletico professionista; Istruttore Federale Qualficato CONI-FIGC per la scuola calcio. Attività pluriennale di insegnamento in differenti discipline sportive quali calcio, minibasket, tennis e volley. Attività pluriennale di progettazione, direzione ed insegnamento di attività sportive presso scuole, palestre ed associazioni. Collabora con la Juventus Soccer School nel progetto Jss. Luca Savignani - Laureato in Economia e Commercio, con specializzazione in Sport e Management; In possesso dell’abilitazione UEFA B. Osservatore Professionista F.I.G.C. Attività pluriennale di progettazione, direzione ed insegnamento di attività sportive in Italia e all’estero. Collabora con l’A. C. Milan in progetti Nazionali e Internazionali, ha gestito per anni a Città del Messico la Scuola Calcio A. C. Milan. Marco Degortes - Laureato in Scienze Motorie; Istruttore Federale Qualficato CONI-FIGC per la scuola calcio. Istruttore Federale Qualificato di Minibasket, Volley e Nuoto. Attività pluriennale di insegnamento in differenti discipline sportive quali calcio, minibasket e volley. Attività pluriennale di progettazione, direzione ed insegnamento di attività sportive in Italia e all’estero. Lavora per la F. C. Juventus nel progetto International. Matteo Masini - Allenatore UEFA B. Operatore socio sanitario; Assistente Educativo Culturale; Terapista ABA ( analisi comportamentale applicata all’autismo); Operatore Sportivo Progetto Filippide. Ex calciatore professionista. Attività pluriennale di insegnamento in differenti discipline sportive quali calcio, minibasket e nuoto. Attività pluriennale di Allenatore di Settore Giovanile e prime squadre. Collabora con l’A. C. Milan nei progetti nazionali. Gianluca Spagnolo - Laureato in Scienze Motorie; Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività Motorie Preventive e Adattate. Istruttore Federale Qualficato CONI-FIGC per la scuola calcio. Attività pluriennale di insegnamento in differenti discipline sportive quali calcio, minibasket e volley. Attività pluriennale di progettazione, direzione ed insegnamento di attività sportive presso scuole, palestre ed associazioni; Collabora con la Juventus Soccer School nel progetto Jss. Francesco Molentino - Istruttore Federale Qualficato CONI-FIGC per la scuola calcio. Attività pluriennale come Istruttore di Scuola Calcio. Collabora con la Juventus Soccer School nel progetto Jss. Alessandro Zeoli - Istruttore Federale Qualficato CONI-FIGC per la scuola calcio. Attività pluriennale come Istruttore di Scuola Calcio. Eleonora Bussu - Laureanda in Scienze Motorie. Calciatrice Professionista ha esordito in Serie A all’età di 14 anni. In carriera ha indossato le maglie di Lazio, Sezze e Roma. Vanta quasi 100 presenze con le Nazionali Under 17 ed Under 19 con le quali ha partecipato agli Europei di categoria. Con la Nazionale Under 19 ha vinto da protagonista l’Europeo del 2008 disputatosi in Francia.
Presente anche una figura dirigenziale che gestirà l’aspetto più puramente amministrativo: Paolo Degortes.