Le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) sono i primi soggetti che si ritrovano nella composizione del CONI visto che il massimo organo sportivo italiano rappresenta la “Confederazioni delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate”. Le Federazioni sono associazioni con personalità giuridica di diritto privato, senza fini di lucro, formate dalle società sportive dilettantistiche (SSD) e dalle associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Anche se possiedono un’autonomia statutaria e regolamentare, devono comunque conformarsi alle regole e ai principi definite nell’ambito del sistema sportivo nazionale (si legga CONI) e internazionale (si legga CIO). Le Federazioni hanno come obiettivo quello di promuovere l’attività sportiva, con particolare rilevanza verso l’alto livello e, inoltre, organizzano e sviluppano la disciplina sportiva sul territorio nazionale. Le FSN, per essere riconosciute come tali dal CONI, devono superare la lunga fase dell’osservatorio sportivo, il quale conduce una nuova disciplina sportiva nel mondo delle FSN. In più le Federazioni devono obbligatoriamente essere affiliate a una Federazione Internazionale riconosciuta dal CIO e dal CONI stesso. Grande attenzione è sempre data alla natura giuridica. Sia la dottrina che la giurisprudenza hanno avuto molti dubbi su questo tema. Il DPR n. 157/1986 le considerò come “organi del CONI” mentre nel 1999 il cosiddetto decreto Melandri (d.lgs. n.242/1999) gli attribuì ufficialmente la natura privata. Nonostante questo, lo stesso decreto ne conservò, se così è lecito dire, una parte di rilevanza pubblica visto (come si legge nell’atto) che le Federazioni svolgono attività sportiva “in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi del CIO e del CONI, anche in considerazione della valenza pubblicistica di specifici aspetti di talune attività”. Ancora oggi si discute, anche dopo la riforma dello sport emanata nella primavera del 2021, sulle Federazioni, da molti considerate come dei “feudi sportivi”. Il CONI riconosce 45 Federazioni Sportive. La più antica, in Italia, è quella della ginnastica (FIG), istituita nel 1869.


©RIPRODUZIONE RISERVATA