di ALESSIO ALTIERI



Investire economicamente su strutture, campi e attrezzature, cercare di ottenere risultati dal punto di vista agonistico, ma soprattutto vivere lo sport nella sua valenza più profonda ed educativa.

É questa la filosofia con la quale i maestri dell’A.S. Tennis Club Civitavecchia 88 lavorano ora dopo ora, giorno dopo giorno, credendoci veramente e visibilmente. Partendo dal primo punto, investimenti economici, il circolo di via Maratona ha fatto e sta facendo grossi sforzi per garantire ai propri tesserati uno spazio che possa essere vissuto per l’attività sportiva a tutto tondo.

«Qualche anno fa - spiega il maestro Matteo Massarelli - ci siamo trovati di fronte ad una scelta: cercare di sopravvivere con le vecchie strutture, oppure investire molti soldi per un qualcosa di nuovo. Abbiamo scelto la seconda via, e ne siamo orgogliosi. Siamo riusciti a costruire una palestra così completa da rispondere alle esigenze di tutte le fasce, dai bambini agli anziani».

A tutto ciò, chiaramente, si é aggiunto anche il miglioramento dei tre campi da tennis. Un lavoro lungo e dispendioso, certo, ma che la cittadinanza sembra aver apprezzato, visto che, quest’anno, i tesserati al club sono circa trecento. Per quanto riguarda il secondo punto, impegni agonistici, poche settimane fa c’é stato un risultato che parlerebbe da solo.

La classe ‘98 Eleonora Palumbo, dall’estate 2012 in forza al circolo locale, ha vinto, a Tirrenia, la finale della quinta edizione della ‘‘Coppa d’Inverno’’, gareggiando per il Lazio. Un risultato strepitoso che dimostra quanto lo staff sia preparato anche dal punto di vista tecnico.

Non solo Palumbo però, per quanto riguarda l’attività agonistica vanno segnalati Marco Memoli, Matteo Fiorini e Francesco Susini.

Il terzo, e probabilmente più importante punto, ovvero quello di promuovere lo sport anche in funzione del sociale ed in generale come un qualcosa d’educativo, vive sopratutto delle belle iniziative di cui il club si é fatto promotore, come per esempio l’aver accolto, fatto giocare e divertire per una mattinata intera i ragazzi dell’associazione Ippocrate, o ancora l’aver creato uno spazio di tempo ad hoc per far giocare, in modo gratuito, i pensionati, una fascia sociale che spesso fatica economicamente.

A tutto ciò va aggiunto il grande lavoro svolto con gli amatori, che giocano a tennis per passione.

Per essi, in collaborazione con gli altri circoli del territorio, l’A.S. Tennis Club 88 mette a disposizione i propri campi per il Gran Prix del Mare, un evento che, anno dopo anno, ha conosciuto una crescita esponenziale e che anche nel 2013, a partire da fine marzo o inizio aprile, darà la possibilità a tantissimi appassionati di confrontarsi.

Al circolo però non sono ancora paghi, e c’è ancora voglia di investire e migliorarsi, tanto che molto presto verrà ufficializzata la presa in gestione del circolo Dlf, che diventerà dunque una tappa del Gran Prix del Mare e che prenderà il nome di Associazione Tennis Club Dlf.