PHOTO
TOLFA - A Tolfa parte il corso pratico per imparare la tradizione del capagno tolfetano".
Sono aperte le iscrizioni: gli interessati possono andare a prenotarsi il martedí e giovedí dalle 17.30 alle 18.30. Due saranno i livelli attivati: quello di Primo Livello per i Principianti, mentre il secondo è rivolto s chi deve consolidare la Tecnica. Tolfa con le sue peculiarità e le sue tradizioni è una realtà meravigliosa dove il nuovo poggia sulle basi solide della tradizione e c'è tanta voglia di trasmettere alle nuove generazioni le tradizioni e promuovere quella parte di Tolfa ancora sconosciuta è da promuovere. Fra le varie iniziativa è veramente degna di nota quella promossa dall'Aps La Rocca. La presidente Cedrani e il resto del direttivo stanno dando vita a numerose iniziative di ogni genere e ora sta partendo quello interessantissimo: "Realizzazione del Capagno Tolfetano", che rientra nella rassegna: "Antichi Mestieri in cattedra''. Il corso 'Capagno Tolfetano' è a cura dell’Aps “La Rocca che si terrà nei locali del Centro Anziani sotto il palazzo comunale di Tolfa.
"L'obiettivo - spiega la presidente Daniela Cedrani - Il recupero e la valorizzazione della tradizione nel riportare gli Antichi Mestieri di Tolfa in cattedra". Questo ambizioso progetto è ideato dal direttivo dell’Aps “La Rocca- Centro Anziani” di Tolfa con Presidente Daniela Cedrani. L’Arte dell’intreccio si svolge presso il Centro Anziani in piazza Vittorio Veneto 12 a Tolfa; è riservato a tutti ed è adatto per ogni fascia d’età. "Lo scopo è non solo di far conoscere un antico mestiere che in passato veniva esercitato nelle botteghe tolfetane - prosegue la presidente Cedrani - ma anche un modo per avvicinare i giovani nell’imparare un’antica lavorazione tradizionale del proprio paese e non perderne memoria". Infatti a Tolfa è presente il salice conosciuto in zona in dialetto come “sarcio”; i rametti di salice raccolti in inverno, venivano e vengono adoperati in agricoltura per legare i vigneti, ma anche per costruire capagni (ceste) utili per tenere i prodotti della terra raccolti o usati durante la raccolta dei funghi selvatici. A gennaio dello scorso anno a tenere due lezioni come mastri dell’antica arte: Orlando Copponi ed Egidio Verdirosi. Due grandi uomini che hanno scritto pagine importanti pagine di storia di Tolfa. Entrambi gli insegnanti del corso sono docenti dell’Istituto Comprensivo di Tolfa in pensione, nonché tolfetani da sempre molto attivi in diverse associazioni culturali del paese, ma anche grandi sportivi. Orlando infatti, divenne Campione Provinciale Decathlon Gara 110 ostacoli, portando Tolfa sul podio nel 1957. Mentre Egidio si dedicò per tantissimi anni come Tecnico dell’allora U.S Pallavolo, oggi Tolfa Volley Asd. Insieme al presidente Romano Cerroni e tutto il gruppo tecnico, la Pallavolo di Tolfa passò dalla Serie D raggiungendo la C2 regionale e nel 1985 la squadra femminile venne promossa in C1 con tecnico Egidio. Due Tolfetani doc, dunque, che hanno dato tanto per Tolfa e tutt’ora dedicano il loro sapere prezioso."Ricordiamo che le iscrizioni al Corso pratico per imparare a realizzare il tradizionale “Capagno Tolfetano” sono ancora aperte - conclude la presidente Cedrani invitando tutti a partecipare al corso".
©RIPRODUZIONE RISERVATA