TOLFA – Non basta avere buone intenzioni per cambiare un paese: servono visione, competenze e la capacità di trasformare le idee in progetti concreti.

È su questi tre pilastri che la sindaca Stefania Bentivoglio e la sua giunta stanno costruendo, giorno dopo giorno, una Tolfa nuova, più sicura, più bella e più vivibile. La conferma arriva dall’ultimo traguardo raggiunto: la riqualificazione completa del piazzale di ingresso lato Baden Powell, che da martedì 21 ottobre sarà ufficialmente restituito alla comunità, in particolare a quella scolastica. “Restituiamo alla comunità – ha annunciato la sindaca – il principale piazzale di ingresso, completamente riqualificato, messo in sicurezza e dotato di un’accessibilità completa”.Ma dietro questo risultato c’è molto più di un intervento edilizio: c’è un metodo amministrativo preciso e lungimirante, che ha permesso a Tolfa di ottenere fondi e finanziamenti grazie alla qualità dei progetti presentati. In tempi in cui i finanziamenti pubblici si conquistano con la capacità progettuale e con la credibilità istituzionale, l’amministrazione Bentivoglio si distingue per aver saputo presentare progetti solidi, coerenti e di grande impatto sociale, ottenendo risorse importanti dal PNRR e da altri canali di finanziamento.

La scuola al centro: sicurezza, accessibilità e innovazione Il piazzale Baden Powell non è un intervento isolato, ma parte di un progetto più ampio che riguarda l’intero complesso scolastico. I lavori sono infatti strettamente collegati alla sistemazione e messa in sicurezza della palestra e del corridoio interno, che attraversa i locali della ex infermeria, chiusi da tempo a causa di infiltrazioni.

“Il progetto – spiega la sindaca Bentivoglio – è il risultato delle progettazioni PNRR dedicate alle strutture scolastiche, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la vivibilità degli spazi frequentati dai nostri bambini”.

Oggi il piazzale è finalmente accessibile a tutti, con barriere architettoniche abbattute, una nuova pavimentazione e ampie vetrate sostituite e rinnovate. Gli ambienti interni, un tempo segnati dall’umidità e dal degrado, sono stati ripristinati, riportando luce e comfort negli spazi quotidiani degli alunni e del personale scolastico. Dai teatri ai palazzi storici: un cantiere diffuso di rigenerazione: questo intervento rappresenta il secondo grande risultato del PNRR per Tolfa, dopo la restituzione alla cittadinanza dei locali del teatro comunale, oggi completamente efficientati e alimentati da impianti a energie rinnovabili. Ma il lavoro non si ferma qui: è già tornato pienamente operativo anche Palazzo Buttaoni, che ospita l’Accademia della Catana, simbolo di un’identità artigianale e culturale che Tolfa sta rilanciando con forza.

Nel frattempo proseguono i lavori di messa in sicurezza antisismica del lato est del plesso scolastico, un intervento di grande portata che richiede sacrifici temporanei nella fruizione degli spazi ma che garantirà in futuro una scuola moderna, efficiente e totalmente sicura.

“Stiamo facendo sacrifici – sottolinea la sindaca – ma lo facciamo in funzione di grandi interventi che rinnoveranno e adegueranno la nostra scuola, rendendola ancora più completa e funzionale”.La forza della progettualitàLa vera chiave del successo amministrativo della giunta Bentivoglio sta nella progettualità di lungo periodo: una capacità di pianificazione che consente non solo di rispondere ai bandi, ma di anticiparli, di costruire idee solide che trovano riscontro concreto nelle opere.Tolfa non riceve fondi “per caso”: li riceve perché li merita, grazie a progetti ben scritti, coerenti e di ampio respiro, che uniscono la tutela del patrimonio storico con l’attenzione al futuro, alla sostenibilità e al benessere dei cittadini.

Mentre molte realtà restano ferme ai desideri, Tolfa dimostra che un’amministrazione efficiente può trasformare le opportunità in risultati tangibili, mettendo al centro la comunità e il territorio.

Una visione che guarda lontano“Quelli che stiamo realizzando a Tolfa – conclude la sindaca Bentivoglio – sono lavori di grande portata, così come quelli nei nostri palazzi storici, come Palazzo Buttaoni e l’Antico Palazzo Comunale. Interventi che daranno ulteriori opportunità turistiche al nostro paese”.E in effetti, guardando la mappa dei cantieri aperti e delle opere concluse, si comprende che Tolfa sta attraversando una fase di vera rinascita: una rinascita fatta di edifici riqualificati, spazi più accessibili, energia pulita e valorizzazione del patrimonio.

Un modello amministrativo che unisce concretezza e visione, capacità tecnica e amore per il territorio. Una Tolfa che cresce, passo dopo passo, grazie a una squadra di governo che non promette: progetta, realizza e restituisce.

©RIPRODUZIONE RISERVATA