ALLUMIERE - Certe domeniche restano nella memoria collettiva di un paese. Quella appena trascorsa ad Allumiere è stata una di quelle giornate che nessuno dimenticherà facilmente: una festa della comunità, della vitalità e dei valori che uniscono.

Lo “Sport Street Festival” ha trasformato il borgo collinare in una gigantesca palestra a cielo aperto, capace di coniugare il divertimento di grandi e piccoli con l’impegno delle associazioni sportive, il calore delle famiglie e la presenza costante delle istituzioni. Dalla mattina fino a tarda sera, Allumiere è stata attraversata da un’onda di entusiasmo: centinaia di bambini, ragazzi e adulti si sono cimentati in decine di discipline, dalle più tradizionali alle più originali, tra tornei, lezioni aperte, dimostrazioni e momenti di festa. Non è mancato lo spirito educativo, con le lezioni di educazione stradale della polizia locale di Civitavecchia e la partecipazione attiva di catechiste, animatori e volontari.

L'intera manifestazione ha raccolto i complimenti e i ringraziamenti di cittadini, associazioni e istituzioni. Sempre in prima linea il consigliere con delega allo Sport Aldo Braccini, vero motore organizzativo del festival che ha lavorato per giorni per curare e organizzare l'evento ed è stato attivo per tutta la giornata. Con Braccini la Pro Loco guidata dalla presidente Maria Pinardi, che con il suo direttivo ha garantito supporto e logistica. La giornata si è aperta con un evento che resterà simbolico per tutti: la “benedizione degli zaini”. Tantissimi bambini e ragazzi, con i loro zaini colorati hanno partecipato alla celebrazione nella chiesa parrocchiale di Allumiere, trasformando la messa domenicale in una grande festa. Protagonisti di questo momento intenso sono stati il parroco don Roberto, le catechiste, le animatrici del GGP e la delegata comunale Noemi Vernace, che ha portato il saluto dell’amministrazione. A spiegare il significato della cerimonia Teresa Granella: "L'invito è stato accolto con gioia ed entusiasmo rendendo la messa domenicale una grande festa. Questo momento è nato per ricordare agli alunni, ai genitori e agli insegnanti che lo studio, la scuola, l'istruzione sono una grande opportunità e che rappresentano un bene da tutelare, come da tutelare sono le attività che si svolgono in parrocchia e all'oratorio perché contribuiscono alla crescita personale e comunitaria dei giovani. Rappresentano un punto di incontro dove poter trascorrere serenamente il tempo libero.

Grazie alle catechiste e alle responsabili dei gruppi parrocchiali del nostro paese che si impegnano volontariamente e quotidianamente". La delegata comunale Noemi Vernace ha colto l’occasione per lanciare un augurio speciale: "Buon anno scolastico a tutti i bambini di Allumiere e La Bianca da parte dell'amministrazione comunale di Allumiere". Un abbraccio simbolico, quello tra scuola, parrocchia e sport, che ha dato il tono all’intera giornata, durante la quale lo sport è stato il linguaggio universale. Il consigliere con delega allo Sport Aldo Braccini ha voluto sottolineare l’eccezionale risposta del paese e la varietà delle attività proposte: "Anche questa edizione dello Street Sport Festival si è disputata nel migliore dei modi, la giornata è trascorsa tra un fiume di gente e tantissimi bambini che hanno fatto sport per le vie del paese. Alla fine della giornata si contavano più di 230 liberatorie che firmano i genitori dei minorenni per praticare sport durante lo street, ma anche i più grandi si sono dati da fare tra un tiro con l'arco ed una partita di pallavolo. La giornata di domenica si è aperta con la benedizione degli zaini, in piazza della Repubblica, da parte del parroco, mentre al Parco del Risanamento era in corso una lezione di yoga. Il clou c'è stato nel pomeriggio/sera dove tutte le associazioni partecipanti hanno aperto le danze e dato via a quella che sembrava una palestra a cielo aperto. Le attività erano varie: si passava dai quad ai pattini, dalla danza al tiro con l'arco, dal basket alla pallavolo, dal calcio al karate, dal wing chun al superjump e per finire, all'interno dei locali del crall, è andato in scena un torneo di burraco con più di 50 persone. Oltre a queste attività, all'interno del cortile della scuola elementare, era possibile prendere la 'patente di guida' grazie alle lezioni impartite dalla polizia locale di Civitavecchia che ringrazio per la loro presenza, in particolar modo il vice commissario Marco Valeri e l'istruttore amministrativo Sabrina Scocco. Ovviamente i ringraziamenti vanno a tutte le associazioni che hanno aderito a questa manifestazione che, come dimostrano i numeri, cresce ogni anno di più, merito di un'ottima organizzazione, ma anche della tanta voglia di praticare lo sport in tutte le sue forme. Uno slogan recitava 'lo sport è vita' e quello che si è visto domenica per le vie del paese lo conferma. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione della Pro Loco che, con la presidente Maria Pinardi ed il suo direttivo, hanno dato un contributo veramente essenziale per la riuscita, ma anche e soprattutto grazie a Giovanni, Mimmo e Roberto che sono stati di supporto prima, durante e dopo la manifestazione. Infine mi sento di dare un consiglio ai giovani e meno giovani: praticate lo sport, qualunque esso sia, perché lo sport oltre ad essere salute, è aggregazione, è sociale: è vita. Buon anno sportivo a tutti". Entusiasta anche la presidente della Pro Loco Maria Pinardi, che ha posto l’accento sulla gioia dei bambini: "Grande risposta di persone nella giornata di domenica. Abbiamo avuto al punto informazione più di 200 bambini che sono venuti con i genitori a firmare le liberatorie per partecipare alle attività, musica allegria e urla di gioia dei bambini hanno caratterizzato l’intera giornata, vederli avvicinarsi a tutti gli sport con entusiasmo e curiosità ripaga per tutti gli sforzi dell’organizzazione. Un ringraziamento agli Arceri del Mago che hanno insegnato l’arte del tiro con l’arco, alle maestre e ragazze delle scuole di danza New Dance Evolution Center e Dance World che hanno permesso a tante bambine anche piccolissime di 'giocare' con la danza, ad Ylenia e la Kinesis Lab che oltre alle lezioni di Yoga ci ha portato nel mondo della Cardio Camminata in cuffia, e il Superjump con la maestra Federica, la USD Allumiere che ha organizzato tornei di calcio coinvolgendo dai piccolissimi ai meno giovani, la A.s Volley di Allumiere che costruendo due campi da gioco ha dato la possibile disponibilità a grandi e bambini di sentirsi per un giorno pallavolisti, la Ass. Monti della Tolfa Basket per i canestri, la A.s.d Supergim e la IKTA Gym che hanno portato i bambini nel mondo delle arti marziali e difesa personale, la C.v. Skating Hokey che ha messo a disposizione i suoi insegnanti per alcune lezioni di hokey e pattinaggio, il M.C Rugged che con i loro Quad in un percorso ricco di curve hanno fatto provare ai piccoli il brivido e per chiudere alla polizia locale di Civitavecchia che si è messa a disposizione per insegnare giocando un po’ di educazione stradale. Senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile". Il Festival è stato promosso dal Comune di Allumiere in collaborazione con la Pro Loco, Determinante il contributo delle associazioni sportive locali: ASD Monti della Tolfa Basket, C.V. Skating Hockey, Tennis Club Monti della Tolfa, Dance World Allumiere, New Dance Evolution Center, AS Volley Allumiere, IKTA Gym Tolfa – Augusto Morra, U.S.D. Allumiere, A.S.D. Supergym Goshin Karate Dojo, A.S.D. Arcieri del Mago, M.C. Rugged, A.S.D. Kinesis Lab e la Polizia locale di Civitavecchia. Un intreccio di passioni, competenze e volontariato che ha reso possibile un evento che non è stato solo sport, ma cultura, educazione e senso di comunità.

©