CIVITAVECCHIA - Una lezione-convegno di spessore molto elevato, con professionisti di fama nazionale che hanno parlato della ‘’Vittima del processo. I danni da attività processuale penale’’. Giovedì, all’inaugurazione del Corso biennale per la formazione dei difensori d’ufficio, Civitavecchia ha toccato uno dei punti più alti nell’ambito della formazione in discipline giuridiche.



Il convegno, organizzato dalla Camera penale di Civitavecchia, dalla Camera penale di Viterbo e dall’Avvocatura indipendente per la giustizia, rispettivamente rappresentati dai presidenti, avvocato Andrea Miroli, avvocato Mirko Bandiera e avvocato Antonio Carlevaro, ha visto la firma dei responsabili per la formazione continua di Civitavecchia e Viterbo, l’avvocato Paolo Pirani e l’avvocato Remigio Sicilia, quali referenti del corso.



L’inaugurazione-convegno ha portato in cattedra relatori del calibro di Giorgio Spangher, professore di procedura penale e preside della Facoltà di Giurisprudenza alla Sapienza di Roma e l’avvocato Valerio Spigarelli, Past president dell’Unione delle camere penali italiane.



I due relatori hanno affrontato il tema del "danno da vittima del processo’’ in tutti i suoi aspetti, toccando le varie tematiche anche sotto il profilo di natura costituzionale e creando una sorta di confronto reciproco sul tema.



Affrontata anche la questione del ‘’processo mediatico’’, con argomenti che hanno toccato questioni quali il danno derivante dal processo di carattere mediatico, il risarcimento alla vittima del processo che, una volta assolto, avrebbe diritto ad una indennità, sia nel profilo attuale della procedura sia in una prospettiva futura quale elemento che andrebbe considerato e valutato.



Molto vasta la partecipazione all’inaugurazione: presenti tutti gli iscritti della scuola, 60 tra Viterbo e Civitavecchia, ma anche della Scuola Forense. In sala, al San Giorgio, anche molti avvocati sia del foro di Civitavecchia sia di Viterbo.



È la prima volta che Civitavecchia e Viterbo danno manifestazione di una unione della categoria degli avvocati, organizzando una iniziativa insieme. La scuola, unica nel suo genere, ha una cadenza biennale con lezioni che saranno tenute a Viterbo e Civitavecchia, una volta al mese, alternativamente.