TUSCANIA - «Sembrano ultimati i lavori di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico e messa in sicurezza nel blocco Y – 48 appartamenti in tutto – del quartiere Ater, ex Gescal, di Tuscania. Ma permangono gravi disagi, come hanno denunciato alcuni residenti, che hanno invitato il PD a entrare nelle abitazioni per una ricognizione delle criticità». Ad affermarlo è il Circolo locale del Partito democratico, che spiega: «Dalle testimonianze degli inquilini che abbiamo incontrato e da ciò che abbiamo potuto constatare, emerge una situazione paradossale: i lavori realizzati non hanno eliminato molte delle condizioni di disagio più volte segnalate, per esempio quelle causate dalle infiltrazioni di acqua piovana», affermano dal Pd. «Ricordiamo che l’intervento, eseguito grazie allo strumento del Superbonus 70 – 30 per cento e a un finanziamento regionale, era finalizzato al miglioramento sismico, con particolare riguardo agli ammaloramenti del calcestruzzo; alla realizzazione del cappotto termico e alla tinteggiatura completa delle facciate; alla posa in opera di coibentazione termica, guaine bituminose e rifacimento della pavimentazione nelle coperture piane e nei terrazzi. I problemi che rendono difficili le situazioni abitative – ilsi legge nella nota del Pd – devono essere risolti con rapidità, tanto più che è in arrivo la stagione invernale. Vorremmo pertanto sapere dall’Ater come e in quali tempi si intenda procedere. Così come ci piacerebbe conoscere il motivo della mancata sostituzione dei vecchi infissi, considerato che si è trattato di un intervento di efficientamento energetico». «Ma c’è anche un altro aspetto, tutt’altro che di poco conto: per gli altri blocchi del quartiere (H1, H2, K, R, S, T, X, Z, CC), non potrà essere utilizzato il bonus fiscale, perché il governo, con il decreto legge 39/2024, che ha tagliato i fondi per i bonus edilizi, ha escluso questa possibilità per le case degli istituti per l’edilizia residenziale pubblica nel caso di mancato inoltro della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata in data anteriore al 29 marzo 2024. Nel mese di aprile di quest’anno, l’Ater di Viterbo ha conferito l’incarico a un professionista per la redazione del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (Docfap) per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico di tutti gli altri immobili ex Gescal. In base alla relazione tecnico-illustrativa firmata dal responsabile dell’“Ufficio costruzioni, recupero edilizio, progetti speciali, ufficio vendite” dell’Azienda territoriale e resa pubblica, l’importo totale che si renderebbe necessario per risanare l’intero quartiere risulta alquanto elevato: più di 25 milioni di euro, cui andrebbero aggiunti circa 800mila euro per la prestazione tecnico-professionale relativa alla progettazione esecutiva». «A questo punto – conclude il Pd – si impone una domanda: con quali risorse economiche si ritiene di poter avviare i lavori negli altri blocchi? Gli assegnatari sono in attesa di una risposta».

©RIPRODUZIONE RISERVATA