TOLFA - Quando il vento dei Monti della Tolfa incontra il ritmo del jazz e il profumo del pane appena sfornato si mescola all’eco di passi tra boschi antichi, nasce un’esperienza che non è solo un evento, ma un rito collettivo: i Picnic Musicali 2025. Domenica 21 settembre, a Macchiosi, la natura diventerà palco, la musica compagna di viaggio, il cibo memoria viva di tradizioni. Non una semplice giornata all’aperto, ma un’immersione totale nei sensi, dove ogni nota, ogni sapore e ogni sguardo si intrecceranno per raccontare la bellezza di un territorio che non smette mai di sorprendere. I Monti della Tolfa torneranno domenica ad essere teatro di un’esperienza unica che unisce paesaggio, musica e convivialità: i Picnic Musicali. La manifestazione propone un’intera giornata all’insegna della natura, della cultura musicale e della tradizione gastronomica. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto nazionale Trasform-Azioni – A passo di jazz promosso da I-Jazz, si inserisce nella rete di festival ecosostenibili Jazz Takes the Green, sottolineando l’impegno del territorio verso pratiche culturali attente all’ambiente e alla comunità. La giornata avrà inizio alle ore 9:00 con un ricco ventaglio di escursioni guidate, pensate per permettere a ciascun partecipante di vivere il territorio secondo i propri ritmi e interessi. Sasso della Strega – Abbazia di Piantangeli: un percorso adatto anche ai più piccoli, tra radure e affioramenti rocciosi fino ai resti di un’antica abbazia medievale. Tempio Etrusco – Cerro Bello: itinerario contemplativo che porta ai ruderi di un tempio etrusco e all’imponente albero monumentale del Cerro Bello. Monte Bertone – Abbazia di Piantangeli: camminata tra macchia mediterranea e pascoli con viste mozzafiato sulla Valle del Mignone. Sentiero dei Monaci – Abbazia di Piantangeli: un cammino carico di suggestioni storiche lungo un antico tracciato medievale. Per gli amanti delle due ruote sarà disponibile il percorso in mountain bike Cerro Bello/Faggeto, che condurrà tra abbazie, alberi monumentali e il raro bosco di faggi del Faggeto. Parallelamente, sempre dalle ore 9 i più piccoli saranno coinvolti nel laboratorio “Gli gnomi tra creatività, fantasia e natura”, che unirà attività manuali, storie e costruzione di piccoli rifugi. Non mancherà un’escursione sul Sentiero dei Ginepri fino al Sasso della Strega, alla ricerca delle “tracce lasciate dagli gnomi”. Nel pomeriggio i bambini dai 4 ai 12 anni potranno cimentarsi anche nel tiro con l’arco, per vivere l’esperienza del bosco in modo giocoso e avventuroso. Il cuore dell’evento sarà la musica, che accompagnerà il paesaggio naturale con due concerti immersivi: alle ore 11 Orchestralunata con il nuovo progetto “Una giostra al contrario”, oltre dieci musicisti porteranno in scena un viaggio tra musica popolare, poesia urbana ed energia collettiva. Ironia, ritmo e impegno civile renderanno il concerto un’esperienza corale e travolgente; alle ore 15 Cocoa Thrill: dal Salento al mondo, la band intreccerà cumbia, afro-funk, groove tropicale e jazz nel progetto “Subtropical”. Un concerto capace di far ballare e riflettere, veicolando un messaggio di unione e integrazione attraverso il linguaggio universale della musica. Dalle 12:30 sarà possibile degustare i prodotti tipici locali con tre menù pensati per soddisfare ogni esigenza: menù adulti: acquacotta o pasta all’amatriciana, carne alla brace, insalata, dolci tipici, acqua e vino; menù vegetariano: acquacotta o pasta al pomodoro, fagioli, dolci tipici, acqua e vino; enù bambini: pasta al pomodoro, salsiccia e acqua. Un pranzo che non sarà solo ristoro, ma anche occasione per conoscere e valorizzare le produzioni delle aziende agricole e vinicole del territorio tolfetano. I Picnic Musicali non sono soltanto un evento culturale, ma anche un modello di sostenibilità. L’organizzazione punta infatti a ridurre l’impatto ambientale attraverso: concerti acustici o a basso consumo energetico; utilizzo di stoviglie biodegradabili; raccolta differenziata dei rifiuti; carpooling e mobilità sostenibile. In preparazione dell’evento vengono inoltre riqualificate aree abbandonate, trasformandole per l’occasione in teatri naturali per concerti e spazi di interesse escursionistico. I Picnic Musicali 2025 rappresentano un’occasione preziosa per riscoprire il rapporto tra uomo e natura, tra musica e paesaggio, tra tradizione e innovazione. Tolfa si conferma così un laboratorio culturale all’aperto, capace di offrire esperienze immersive e di qualità. Un appuntamento che promette emozioni per tutte le età: dalle famiglie con bambini agli escursionisti, dagli appassionati di musica ai buongustai. Perché, come dimostrano i Picnic Musicali, la cultura non è fatta solo di palchi e teatri, ma anche di prati, boschi e antiche rovine, dove le note si intrecciano con il vento e i sapori raccontano la storia di un territorio. Prenotazioni info@tolfajazz.com o su whatsapp al 389 8384355

©RIPRODUZIONE RISERVATA