CIVITAVECCHIA – Il marchio De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) non è solo un simbolo di qualità e tradizione, ma si conferma anche un volano economico per le attività locali. I numeri parlano chiaro: un commerciante cittadino che ha ottenuto la certificazione ha registrato un aumento delle vendite impressionante, con picchi del 93%.

Nel dettaglio, la pizza classica da 1 kg ha segnato un incremento del 42%, quella al cioccolato da 1 kg addirittura del 93%. Anche i formati da 500 grammi hanno ottenuto ottimi risultati: +36% per la pizza classica e +54% per quella al cioccolato.

«Questi dati dimostrano quanto sia importante credere nell’identità territoriale e investire in strumenti che valorizzino le eccellenze locali – spiega il delegato comunale al marchio De.C.O., Marcello Della Gatta –. Il marchio De.C.O. non è solo un’etichetta: è un patto tra amministrazione e produttori, fondato su qualità, radici e visione comune».

Il successo, sottolinea Della Gatta, è frutto di una sinergia tra istituzioni e imprenditori. «Quando le istituzioni sanno ascoltare e fare squadra con le realtà produttive del territorio, i risultati arrivano». Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’assessore al Commercio, Enzo D’Antó, «per il grande lavoro svolto e per la costante sinergia che ha reso possibile l’attuazione di questo percorso», e al sindaco Marco Piendibene, «per la fiducia che mi ha accordato nel seguire con passione questo progetto».

Della Gatta ha voluto anche riconoscere il contributo dell’ufficio Commercio e della commissione De.C.O., che supportano il percorso di certificazione e promozione dei prodotti locali.

«Il successo di questo commerciante – conclude – è il successo di un metodo. Continueremo su questa strada, certi che ogni prodotto che racconta Civitavecchia rappresenta una ricchezza per tutta la comunità».

©RIPRODUZIONE RISERVATA