Con l’avvicinarsi della data del 3 settembre scattano le consuete ordinanze con i divieti per rendere sicuro il Trasporto della Macchina di Santa Rosa. La sindaca Frontini le ha già firmate. Alcuni dei provvedimenti sono già in vigore come il divieto di salire su bordi e parapetti delle fontane monumentali del centro storico nonché di occupare l’interno delle vasche o comunque di sostare su qualsiasi parte costituente il complesso architettonico e scultoreo. Altri saranno operativi il 3 settembre come il divieto di posizionare ostacoli fissi lungo il percorso della Macchina di S. Rosa e in particolare sedie e sgabelli o di posizionare banchi di vendita ambulante o altri intralci lungo le strade, vie e i marciapiedi che fiancheggiano il percorso stesso dalle 15 del 3 settembre fino a Trasporto avvenuto. Nel frattempo a tutti i proprietari dei balconi e delle finestre di pertinenza degli immobili aggettanti sulle vie e piazze interessate dal corteo storico e dal passaggio della “Macchina di S. Rosa” e comunque che abbiano visuale sul percorso, viene chiesto “di adottare tutte le misure necessarie al fine di evitare il sovraccarico dei balconi e la eventuale caduta di persiane, imbotti ed oggetti nei giorni 2 e 3 settembre per motivi di sicurezza e salvaguardia della pubblica e privata incolumità”.

Stesso discorso per fari, insegne e fioriere: gli esercenti degli esercizi commerciali e i proprietari degli immobili sfitti siti al piano terra e posti in via Roma e Corso Italia devono ruotare o smontare i faretti montati sopra la porta d’ingresso nonché di smontare eventuali insegne a bandiera e rimuovere vasi e fioriere entro e non oltre le 22 del 2 settembre. Le attività che si affacciano lungo il percorso dovranno provvedere, allo smontaggio e all’allontanamento di tavoli, sedie, ombrelloni, vasi e dissuasori, nonché di tutto il materiale posto all’esterno del negozio, entro e le 10 del 3 settembre.