FIUMICINO – Nel dicembre dello scorso anno ADR ha aderito, insieme ai principali gestori degli aeroporti nazionali, all’iniziativa “Autismo – in viaggio attraverso l’aeroporto” promosso da ENAC, con la collaborazione di Assaeroporti e delle Associazioni di settore. A un anno dalla sigla dell’impegno di ADR nel progetto è stato organizzato oggi, nella Terrazza Roma del Terminal 3 di Fiumicino, un incontro tra le maggiori istituzioni coinvolte sul tema dell’autismo in correlazione alle esigenze di viaggio. 

Obiettivo dell’iniziativa “pilota” avviata sull’Aeroporto di Bari nel novembre 2015, e sviluppata, a carattere nazionale, con la collaborazione della Fondazione Italiana per l’Autismo Onlus e con la Federazione Fantasia Onlus, è di semplificare l’esperienza del viaggio aereo, attraverso l’aeroporto, narrandolo con brochure informative dettagliate e con la produzione delle cosiddette “storie sociali”. Un’altra componente del progetto è quella di aiutare le persone autistiche a vivere con serenità il viaggio aereo, permettendo loro, con un iter individuato dall’ENAC, in coordinamento con le società di gestione, di poter visitare anticipatamente la realtà aeroportuale e di ottenere molteplici informazioni sull’esperienza che si accingono a vivere. A ottobre, ADR ha pubblicato sul sito ufficiale www.adrassistance.it la propria “storia sociale”, realizzata tramite un video informativo che mostra lo scalo di Fiumicino a 360 gradi, dal parcheggio, ai mezzi di trasporto disponibili, ai suoni che il viaggiatore trova all’interno della hall partenze, mostrando le operazioni di check-in, i controlli security, fino alle aree di ristorazione e relax, prima dell’imbarco. Le principali associazioni interessate hanno potuto verificare quanto fatto da ADR e ENAC nel corso di quest’anno e condividere nuovi spunti da valutare per migliorare ulteriormente sia il servizio prestato attraverso ADR Assistance al passeggero autistico, sia le più corrette modalità per una comunicazione efficace.