CIVITAVECCHIA - È tornato a parlare di pugilato Alessandro Bisozzi, dopo il libro dedicato a Vittorio Tamagnini. Uno sport che si intreccia in maniera indissolubile con la storia di Civitavecchia. È stato infatti presentato nei giorni scorsi ‘‘I campioni’’, un volume che racconta quindici personaggi che hanno tracciato le origini e fatto la storia del pugilato civitavecchiese: da Carlo Saraudi, considerato a tutti gli effetti il fondatore della scuola pugilistica civitavecchiese, si passa a Egidio Roversi, Alberto Guainella, Astolfo De Negri, Vittorio Tamagnini, Ferrero Medici, Gino Saladini, Mario Crisostomi, Francesco Fratalia, Nicola Funari, Franco Scisciani, Salvatore Manca, Giulio Saraudi, Vittorio Saraudi per finire con Pasqualino Morbidelli. A loro si aggiunge il nome del maestro Giuseppe Peris. Una storia che parte dall’inizio del secolo scorso e arriva fino al 1978, segnata da grandi imprese e tanto sacrificio. Figure fondamentali per lo sport e la storia locale, che potrebbero essere dimenticate e su cui invece Bisozzi ha voluto accendere un riflettore, anche per rispolverare una pagina importante della storia di Civitavecchia e riportarla alla giusta attenzione. E questo grazie anche alla Fondazione Ca.Ri.Civ.
Un secolo di storia attraverso le biografie di quindici pugili
21 marzo, 2015 • 12:06