CIVITAVECCHIA – Il Terrae Film Fest - festival di cortometraggi nato per intrecciare cinema, territorio e comunità - scalda i motori.

Dal 10 al 13 settembre Civitavecchia ospiterà la seconda edizione del festival, un progetto collettivo che pone la comunità al centro, creando occasioni di incontro, confronto e dialogo tra persone e territori.

Ideato da Daniele Oliva e promosso dall’Associazione Culturale Amici del Fondo Ranalli ODV, il festival è realizzato con il sostegno finanziario della Fondazione CARICIV, con il patrocinio del Comune di Civitavecchia e in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale, che accoglie l’evento.

Il Terrae Film Fest nasce dalla volontà di rafforzare i legami sociali e culturali, mettendo in luce le trasformazioni che interessano il patrimonio materiale e immateriale e l’importanza di custodirne la memoria.

L’evento prenderà il via il 10 Settembre al Cineteatro Buonarroti alle ore 21:15 con la proiezione del film Anime Galleggianti di Maria Giménez Cavallo, alla presenza della regista.

Il festival proseguirà l’11, 12 e 13 settembre sulla Terrazza della Darsena Romana, con un programma ricco di proiezioni e incontri, alla presenza di ospiti quali Teresa Antignani, Lara Anniboletti, Maria Giménez Cavallo, Alessandro Mandolesi, Boris Molinaro e il Gruppo Archeologico Romano (Sezione Ulpia).

Quest’anno il festival ha ricevuto 347 proposte, in risposta a una “Call” aperta nel mese di aprile. Una giuria preselettiva, composta da Mario Amelio, Martina Angelini, Giovanna Caratelli, Piergiorgio Codella, Camila Macedo Ponte, Marina Marucci, Rita Pieroni e Serenella Piermarini, ha selezionato 10 opere finaliste, che saranno proiettate nelle giornate del 12 e 13 settembre.

I 10 cortometraggi saranno sottoposti al giudizio di una giuria finale, composta da Mario Amelio, Rebecca Clausi, Piergiorgio Codella, Gianfranco Fusato, Piero Pacchiarotti, Rita Pieroni, Valentina Vannicola e Maria Zeno, che decreterà il vincitore del Premio TERRAE 2025.

Grazie alla collaborazione con il Cinecircolo XXI CGS-APS, quest’anno al TERRAE Film Fest verrà introdotto il Premio “Nuove Radici”. Assegnato da una giuria di giovani, parallela a quella tecnica, il riconoscimento sarà dedicato al cortometraggio che verrà giudicato migliore nel veicolare le tematiche del TERRAE Film Fest ad un pubblico giovane.

In occasione del TERRAE Film Fest, la Terrazza della Darsena Romana ospiterà la mostra fotografica “LUCE/BUIO”, esito del laboratorio di fotografia dell’associazione CGS Cinecircolo XXI, condotto da Silvia Sciarra in collaborazione con il Cineteatro Buonarroti. La mostra sarà aperta al pubblico dall’11 al 13 settembre 2025 e verrà inaugurata giovedì 11 settembre alle ore 19.00. Il progetto si avvale della collaborazione di Cinecircolo XXI CGS-APS, Forte!Festival e Civitafilm ETS, in una sinergia che rafforza il legame con la comunità locale e promuove.

Il programma completo è consultabile su: https://terraefilmfest.xyz

©RIPRODUZIONE RISERVATA