PHOTO
CIVITAVECCHIA – Comune di Civitavecchia e ATCL, Circuito Multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, con il consueto supporto della Fondazione Ca.Ri.Civ., propongono, parallelamente alla stagione di Prosa, una rassegna di Teatro Ragazzi, alla Cittadella della Musica, con in cartellone otto spettacoli, che saprà appassionare e coinvolgere grandi e piccini.
La rassegna di Teatro Ragazzi, alla Cittadella della Musica, apre, sabato 29 novembre con tre repliche, alle 17,00, 18,00 e 19,00 e domenica 30 novembre sempre tre repliche, alle ore 17,00, 18,00 e 19,00, nel foyer, con “Una Tazza di Mare in Tempesta”, di Roberto Abbiati, con la Compagnia Abbiati Schlosser, liberamente tratto da Moby Dick di Melville. Il Moby Dick di Melville. Un libro. Tutto il mare in un libro. S’accende qualcosa ogni volta che lo si prende in mano, il libro, e allora poi si comincia a immaginare in grande, balene, velieri, oceani, via, le cose più esagerate.
Domenica 7 dicembre alle ore 17,30, nella Sala Morricone, “Area52”, spettacolo per theremin, loopstation e pupazzi alieni, consulenze registiche Valeria Sacco, Emanuele Avallone, André Casaca, musiche originali eseguite dal vivo Emanuela Belmonte, con la Compagnia della Settimana Dopo. Uno spettacolo di clown teatrale che mescola musica dal vivo eseguita con clarinetto, voce, loopstation e theremin, manipolazione di oggetti e teatro di figura.
Lunedì 8 dicembre alle ore 17,30, nella Sala Morricone, “Mago per Svago”, spettacolo di circo e magia muto, tutt’altro che silenzioso, di e con Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi. “Mago per Svago” si svela al pubblico con una colonna sonora trascinante che evidenzia i momenti chiave della storia. Racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto del desiderio dell’assistente di conquistare la scena.
Sabato 13 dicembre, nel foyer, tre repliche, alle ore 17,00, 18,00 e 19,00, “Sphera”, di Chiara Carlorosi e Marco Vergati, produzione Teatro di Carta / Ombre Bianche Teatro. Nell'atmosfera magica di un piccolo chapiteau, un flusso sorprendente di ombre, luci e colori trasporta gli spettatori in un viaggio divertente e suggestivo. Il candido igloo, spazio surreale che divide l'interno dall'esterno, diventa lo schermo sul quale immagini e suoni si rincorrono, evocando ricordi e suscitando emozioni.
Domenica 14 dicembre alle ore 17,30, nella Sala Morricone, “Kitsune, La volpe e il demone”, di e con Valeria Pediglieri, Alessio Dantignana, consulente manipolazione Emanuela Belmonte, compagno di giochi Daniele Spadaro, compagnia Creme Brulè Show. Kitsune è un “cartone animato dal vivo”, omaggio al mondo dei manga e delle anime. Preparatevi a vivere un'avventura fantastica in un mondo coloratissimo.
Domenica 21 dicembre alle ore 17,30, nella Sala Morricone, “Un Dolce Natale per i Folletti”, fiaba musicale della tradizione celtica, narrazione, canto Federica Migliotti, contrabbasso e pianoforte Gianluca Pallocca, adattamento e regia Federica Migliotti, compagnia Teatro Viola. La Vigilia di Natale è alle porte e la fornaia del paese lavora giorno e notte per sfornare le famose torte di avena, che, come da tradizione, non possono mancare sulle tavole del pranzo di Natale. Ma in una collinetta fatata, proprio all’uscita del paese, la regina dei folletti e i suoi golosi piccoli sudditi, stanno escogitando un maldestro complotto per rapirla ed avere dolci a volontà per sempre. Riusciranno nel loro intento? E cosa escogiterà la fornaia per ritornare a casa? Un trio di attori/musicisti, coinvolgendo il pubblico nelle azioni di risoluzione, racconta una storia in musica, fatta di dolcezza, magia, generosità e tanto divertimento. C’erano una volta dei folletti golosi, la Vigilia di Natale e una fornaia dalle mani d’oro, dal grande cuore e dall’ arguzia sopraffina…
Domenica 28 dicembre alle ore 17,30, nella Sala Morricone, “Pinocchio… tutto da ridere”, adattamento dal racconto di C. Collodi, regia e drammaturgia Manuele Morgese, con Carmine Barbato e Simone Fabiani. La rilettura del capolavoro di Collodi proposta dalla Teatrozeta Young Company è il terzo capitolo di una serie di rivisitazioni “tutte da ridere” realizzate dal direttore artistico Manuele Morgese.
Ultimo appuntamento, domenica 4 gennaio alle ore 17,30, nella Sala Morricone, “Cappuccetto Rosshow”, di Marco Ceccotti, con Marco Ceccotti, Simona Oppedisano e Francesco Picciotti, compagnia Brum Brum Grimm Fiabe Mobili. Cappuccetto Rosso è sparita, la situazione è critica ma lo spettacolo deve continuare. Spettacolo con burattini, pupazzi, attori...chi più ne ha più ne metta!