TOLFA - Si apre oggi con un’anteprima eccezionale, mozzafiato e imperdibile il Tolfarte 2019, i Festival delle Arti di strada e dell’Artigianato promosso dalla Comunità Giovanile di Tolfa in collaborazione col Comune e con la direzione artistica di Claudio Coticoni. 

Si parte stasera,  “Osa” dei noti acrobati volanti Sonics che regalerà al pubblico di TolfArte attimi di pura magia: in piazza Vittorio Veneto sarà allestita una macchina scenica a forma di piramide, fulcro di strabilianti coreografie e acrobazie aeree mozzafiato, poetiche e visionarie. Atmosfere fiabesche, costumi, performance di acrobatica visuale a terra e macchine sceniche ideate da Alessandro Pietrolini con la complicità di tutti gli artisti acrobati della Compagnia.

Questo Festival da 15 anni incanta decine di migliaia di spettatori con grandi performance, divertimento e numeri record e in questa sua 15esima edizione amplia il suo già ricchissimo programma di eventi rivolti ad appassionati di arte di strada, musica, teatro, arte visiva, artigianato di tutte le età, grazie anche alla fortunata sezione TolfArte Kids. Fino a domenica 4 agosto sarà possibile ammirare lungo un percorso artistico di 1500 metri ambientato nel Centro storico della Città di Tolfa (RM), allestito con scenografie spettacolari realizzate con materiali di riciclo dall’artista Riccardo Pasquini, oltre 140 spettacoli a ingresso gratuito performati da 300 artisti in 10 postazioni diverse e 100 espositori di artigianato artistico selezionato, grazie al prezioso sostegno della Regione Lazio e della Fondazione Cariciv. Ricco e vario il programma che abbraccia tutte le arti: arte circense, teatro, musica, pittura, fotografia, installazioni, artigianato artistico. Dopo il successo dei precedenti anni, all’interno di TolfArte sarà allestito il Minifestival di Arte di Strada ‘’TolfArte Kids’’ interamente dedicato al mondo dei bambini: per loro nella Villa Comunale Parco Fondazione CARICIV ci sarà un mondo incantato con diverse attività dalle ore 18 alle 23, tra cui yoga, arti circensi, improvvisazione teatrale, body percussion, esperimenti scientifici ed informatica. Importante partner di questa edizione, la FNAS: Federazione Nazionale dell’Arte di Strada che sarà presente durante l’evento. Tra i protagonisti delle giornate successive, dal 2 al 4 agosto: la band Riserva Moac che ha sfavillato sia sul palco del Primo Maggio che ad Arezza Wave, l’Istituto Italiano di Cumbia ossia un collettivo all stars capitanato da Davide Toffolo (della nota band Tre Allegri Ragazzi Morti) in uno spettacolo che farà ballare l’intera Città di Tolfa, il musicista Sandro Joyeux che con la sua poetica performance getta un ponte tra canzone francese e i ritmi del mondo. Più di 1.500 metri di percorso-festival nel centro storico e nella Villa Comunale, 300 artisti partecipanti di diversa nazionalità e 100 artigiani, oltre 140 spettacoli in 4 giorni, 10 piazze della città di Tolfa occupate dalle performance. Questo Festival è nato nel 2005 come ponte di incontro tra la tradizione artigianale e artistica locale, l’arte di strada e l’arte contemporanea e sperimentale, il TolfArte ha mantenuto le sue peculiarità con una crescita esponenziale, confermando nel 2017 le 50.000 presenze che per 3 giorni hanno inondato un paese di circa 5200 abitanti. Unica nel suo genere, la manifestazione è punto di riferimento per gli eventi del settore: negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui “Miglior Festival emergente d’Italia” dalla Rete dei Festival (2011), il Patrocinio Ufficiale di EXPO MILANO 2015, il riconoscimento di “Best practice” da parte del network mondiale Cittaslow International (2015) e quello di “Buona pratica in ambito culturale” della Regione Lazio (2016). TolfArte è gemellato con il Kulturisten festival di Nesodden (Oslo, Norvegia). Grande punto di forza, l’ingresso rigorosamente gratuito: l’organizzazione ha voluto mantenere il libero accesso ai tanti spettacoli lasciando agli artisti la possibilità di fare il tradizionale “cappello”, peculiarità dell’Arte di strada