martedì 07 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 03:22
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 25 Novembre 2022
    Pubblicato il 25 Novembre 2022

    Sfruttamento dei braccianti: nei guai un imprenditore agricolo viterbese

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    I carabinieri hanno eseguito un sequestro preventivo per 540mila euro

    Sfruttamento dei braccianti: nei guai un imprenditore agricolo viterbese

    VIDEO

    Condividi

    Un imprenditore agricolo viterbese è indagato nell’ambito di una inchiesta sullo sfruttamento del lavoro. Questa mattina i carabinieri del comando provinciale di Viterbo, d’intesa con il nucleo ispettorato del lavoro, hanno eseguito nei suoi confronti la misura cautelare del sequestro preventivo per una somma di 540 mila euro.

    Secondo le risultanze investigative, condivise dal gip, nel periodo compreso tra il 2017 e gli inizi del corrente anno, l’imprenditore – chiamato a rispondere del delitto di cui all’art. 603 bis co. 1 n. 2, co. 3 n. 1-2, co 4 n. 1 del codice penale – ha assunto alle proprie dipendenze numerosi cittadini stranieri (prevalentemente provenienti dai paesi africani), sottoponendoli a condizioni di sfruttamento, approfittando del loro stato di bisogno.

    In particolare, gli operai, impiegati nella lavorazione dei campi,  sono stati sottoposti a condizioni lavorative caratterizzate da lunghissimi turni di lavoro (dall’alba al tramonto, anche fino a tredici ore al giorno), dall’esposizione alle intemperie e talvolta, dalla mancata fruizione del giorno di riposo settimanale, ferie e malattie retribuite e dalla corresponsione di remunerazioni palesamenti difformi rispetto ai dettami dei contratti nazionali e provinciali, mentre i salari venivano, in parte, corrisposti mediante bonifico ed in parte, in nero”.

    L’Arma  ribadisce che gli stessi  braccianti “provengono da paesi poverissimi e con una disastrosa situazione sociale e politica e per lo più sono giunti in Italia dopo lunghi e rischiosi viaggi che comprendono, in alcuni casi, l’attraversamento del Mediterraneo dalla Libia, pericoli cui si sono ovviamente esposti perché mossi dall’impellente necessità di trovare un lavoro, mediante il quale percepire risorse necessarie a garantire il proprio sostentamento, nonché quelli delle famiglie rimaste nei paesi d’origine”.  L’attività investigativa è stata sviluppata per mesi attraverso acquisizioni documentali, l’escussione di tantissimi dipendenti, servizi di osservazione, accessi ispettivi ed altre iniziative di polizia giudiziaria che hanno permesso di documentare anche che i lavoratori non venivano dotati di calzature e vestiti idonei da utilizzare in caso di pioggia e non venivano rispettate le condizioni di sicurezza per  gli spostamenti degli stessi a bordo di mezzi agricoli, con conseguente grazie rischio per la loro incolumità.  In talune circostanze, secondo quanto accertato dagli investigatori, il lavoratore che protestava, per avere migliori condizioni lavorative, reddituali o relative alla fruizione del previsto riposo, veniva minacciato di licenziamento.

    L’indagato, però, non si limitava ad allontanare gli operai che avevano effettuato delle rimostranze, ma si adoperava affinché altri imprenditori, che operano nello stesso settore, non assumessero i lavoratori da lui allontanati o che li licenziassero qualora li avessero inconsapevolmente assunti.

    Il gip, quindi, sulla base del quadro indiziario rappresentato, ha emesso  l’ordinanza in premessa indicata, con la quale è stato disposto il sequestro preventivo, funzionale alla confisca, della somma di circa 540.000 euro, costituente il profitto dell’attività delittuosa in contestazione ed il controllo giudiziario dell’impresa agricola di cui l’indagato ne è titolare. Tale provvedimento, adottato in luogo di un sequestro preventivo, attraverso l’affiancamento di un amministratore giudiziario all’imprenditore, da una parte, ha la finalità di evitare ripercussioni negative sui livelli occupazionali dell’impresa o di compromettere il valore economico del complesso aziendale, dall’altra parte, di evitare che si verifichino situazione di grave sfruttamento lavorativo. L’inchiesta in questione ha interessato un settore ed una fenomenologia da sempre inseriti tra gli obiettivi prioritari per la Procura di Viterbo come evidenziato anche in precedenti analoghe indagini i cui risultati sono stati resi noti lo scorso anno.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Esce di casa per una passeggiata e non ritorna: ritrovato
    Cronaca

    Esce di casa per una passeggiata e non ritorna: ritrovato


    Il 74enne Franco Mariani è stato individuato mentre camminava nei pressi dell’Aurelia...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    TARQUINIA - Lungo lavoro ieri pomeriggio anche per i volontari ...
    Cronaca

    TARQUINIA - Lungo lavoro ieri pomeriggio anche per i volontari ...


    TARQUINIA - Lungo lavoro ieri pomeriggio anche per i volontari Aeopc intervenuto sull’incendio div...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Esce di casa per fare una passeggiata ma non rientra: ricercato Franco Mariani di 74 anni
    Cronaca

    Esce di casa per fare una passeggiata ma non rientra: ricercato Franco Mariani di 74 anni


    MONTALTO – E’ uscito di casa questa mattina intorno alle 9 per andare a fare una passeggiata, ma...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Tarquinia, incendio in un deposito di un ristorante di Marina Velca
    Cronaca

    Tarquinia, incendio in un deposito di un ristorante di Marina Velca


    TARQUINIA – Incendio in un magazzino-deposito del ristorante Lo Sperone di Marina Velka oggi pomer...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Civitavecchia. Falsi farmacisti denunciati dai Carabinieri
    Cronaca

    Civitavecchia. Falsi farmacisti denunciati dai Carabinieri


    CIVITAVECCHIA - Sono tre i finti farmacisti scoperti a Civitavecchia dai Nas dei Carabinieri. Blitz ...

    Pubblicato il 27 Giugno 2020

    Civitavecchia. Zuffa tra vicine per lo scoppio di alcuni  petardi
    Cronaca

    Civitavecchia. Zuffa tra vicine per lo scoppio di alcuni petardi


    CIVITAVECCHIA - Lite tra vicine nel tardo pomeriggio di ieri in un condominio di viale Baccelli. Tut...

    Pubblicato il 3 Settembre 2020


    ULTIME NEWS
    Verso la nascita della cooperativa di comunità
    Politica

    Verso la nascita della cooperativa di comunità


    L’incontro per illustrare i dettagli del progetto d’innovazione sociale si è svolto nella fr...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi
    Cronaca

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi


    Il report: «Complessivamente nel Lazio i positivi sono 369» ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Il progetto Polis sbarca
 


a Bassano in Teverina
    Cronaca

    Il progetto Polis sbarca a Bassano in Teverina


    L'ufficio postale rimarrà chiuso da oggi fino al 22 febbraio per lo svolgimento dei lavori ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Cultura e Spettacoli

    “Writers’ Room”, tutti a lezione di sceneggiatura


    Sono dodici gli incontri in programma fino all’8 maggio
    VETRALLA - L’associazione giovanile Finali Alternativi è promotrice dell’iniziativa “Writers’ Room”, progetto di sceneggiatura e adattamento testi. Il progetto ha lo scopo di far nascere, all’interno della biblioteca comunale di Vetralla, “A. Pistella”, una comunit...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Midossi, decollano i nuovi percorsi
    Scuola e Università

    Midossi, decollano i nuovi percorsi


    Dal 13 al 17 febbraio le classi quarte e quinte saranno coinvolte in un progetto didattico ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Centro ippico:
 


oggi il premio 
 


agli atleti
    Società

    Centro ippico: oggi il premio agli atleti


    Questo pomeriggio alle ore 15 saranno premiati gli atleti del centro ippico viterbese per i loro u...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023



    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0