Una mattinata dedicata alla donazione del sangue “Una goccia per la vita” sbarca martedì al Pincio
«Il sangue non si fabbrica, non si produce, ma va donato». Con questo motto il presidente del comitato locale della Croce Rossa Italiana Roberto Petteruti invita tutti i cittadini a partecipare alla raccolta straordinaria di sangue prevista per martedì 23 novembre, dalle 8 alle 11, a piazzale Guglielmotti, sotto Palazzo del Pincio. Si tratta della terza edizione di “Una goccia per la vita”, iniziativa fortemente voluta e sostenuta dalla consigliera comunale Elisa Pepe, in prima linea nell’organizzazione e, soprattutto, nel cercare di creare quella rete e quella collaborazione che rappresentano l’unica vera risposta efficace. «Dopo i primi due anni segnati dalle restrizioni e dalla pandemia, oggi siamo pronti a scendere di nuovo in campo, grazie a chi quotidianamente lavora su questo fronte, ovvero Avis e Croce Rossa». Sarà proprio quest’ultima a mettere a disposizione l’autoemoteca per i prelievi. «Verranno prima svolte delle analisi e dei controlli per valutare l’idoneità del donatore – ha spiegato Petteruti – inoltre su richiesta potranno essere svolte analisi per Psh, Psa e vitamina D». Quest’anno parte attiva dell’iniziativa è la Confcommercio, che ha risposto presente all’appello. «Abbiamo aderito subito – ha spiegato il presidente Graziano Luciani – dimostrando la sensibilità della categoria. Siamo onorati, è un gesto nobile e per questo saremo sempre a disposizione». Soddisfatti il sindaco Tedesco e il consigliere Marino, i quali hanno sottolineato come proprio la presenza di Confcommercio rappresenta lo spirito di collaborazione e coesione necessario, ipotizzando di toccare anche i quartieri periferici nei prossimi anni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA