martedì 07 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 03:22
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 12 Novembre 2022
    Pubblicato il 12 Novembre 2022

    Un evento a piazza Verdi rivolto ai mmg e alle associazioni del territorio per formare reti e percorsi virtuosi Tumori del fegato, medici a raccolta

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    D’Andrea: «Ci sono persone a rischio che a noi sfuggono. Prevenzione fondamentale»

    Tumori del fegato, medici a raccolta


    Condividi

    CIVITAVECCHIA – “New horizons in liver oncology”, oggi l’evento formativo per i medici di medicina generale pensato dalla Asl Roma 4 per creare una rete e percorsi virtuosi per la prevenzione e la cura del tumore al fegato. L’evento si terrà oggi a Civitavecchia, presso la sala Convegni della Fondazione Cariciv del Polo universitario di piazza Verdi a partire dalle 9 e sarà replicato a Bracciano il 19 novembre.

    A questo incontro parteciperanno Caritas, Comunità di Sant’Egidio, Terzo settore, Associazione EpaC (in collegamento da Torino il segretario nazionale) e relatori regionali di prestigio. «Nel corso della giornata – ha spiegato il responsabile scientifico Mario Rosario D’Andrea,il direttore della Uosd Oncologia della Asl Roma 4 – parleremo delle cause e dell’evoluzione di questo tumore, di come si può curare e soprattutto sulla possibilità di creare una rete che individui percorsi virtuosi per intercettare al più presto la malattia, aumentando così la possibilità di guarigione».

    Infatti, il rilievo di sintomi sospetti in soggetti già classificati come a rischio per caratteristiche cliniche e voluttuarie, potrebbe aiutare i sanitari ad indirizzarli ai servizi di diagnosi prima dello scadimento clinico. Intercettare il sommerso, anche se in stadio avanzato, assume particolare importanza se si considera che, negli ultimi anni, sono stati introdotti farmaci di nuova concezione dotati di attività tali da modificare sensibilmente in modo positivo la prognosi di questi malati.

    «Ci sono una serie di persone – ha continuato D’Andrea – che a noi sfuggono, pensiamo ad esempio al danno da abuso alcolico che sta diventando un problema sociale anche tra i ragazzi oppure agli oberi che hanno anche diabete. Vogliamo segnalare queste problematiche e cercare di creare un ambulatorio congiunto tra professionisti e percorsi virtuosi. Allo stesso tempo è fondamentale andare ad aumentare gli screening. Per l’epatite C c’è già una campagna in atto. La proposta che vogliamo fare – ha detto – è quella di creare una collaborazione con le associazioni, magari individuando fondi appositi per il terzo settore come i progetti comunali legati al Pnrr o simili, portando i nostri professionisti con ecografi dove ci sono persone che per varie motivazioni o difficoltà rimangono escluse dai controlli. Vogliamo – ha concluso – sensibilizzare la comunità nel trovare modi per intercettare questo sommerso di persone escluse perché se si prende la malattia in tempo c’è un ritorno sociale soprattutto ma anche per il sistema sanitario perché si riducono le ospedalizzazioni. La prevenzione è fondamentale». L’idea di base è quella di creare una rete in grado di mettere in connessione i professionisti dell’azienda sanitaria locale, quelli esterni, i medici di medicina generale e tutte le associazioni che si occupano di accoglienza o di povertà estrema.

    Si pensi a tutta quella fascia di persone che rimangono escluse dai programmi di screening come i senza fissa dimora, categorie che spesso combaciano proprio con quelle più a rischio. La segreteria scientifica è curata d
    al direttore della Medicina della Asl Roma 4 Giancarlo Gimignani.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

     


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Il coronavirus non inganna la chirurgia del San Paolo
    Sanità

    Il coronavirus non inganna la chirurgia del San Paolo


    Una vola asportata e drenati gli ascessi la polmonite e la fibrillazione atriale sono spariti: pazie...

    Pubblicato il 9 Ottobre 2020

    Vaccini dai medici di famiglia, in 36 hanno aderito a Civitavecchia
    Sanità

    Vaccini dai medici di famiglia, in 36 hanno aderito a Civitavecchia


    CIVITAVECCHIA - Nuova impennata di positivi a Civitavecchia: ieri sono stati19 quelli comunicati dal...

    Pubblicato il 24 Febbraio 2021

    Visita del vicepresidente della Camera dei Deputati Mandelli a Civitavecchia
    Politica

    Visita del vicepresidente della Camera dei Deputati Mandelli a Civitavecchia


    Una delegazione dei ricorrenti contro l'annullamento del concorso Asl ha consegnato la lettera con i...

    Pubblicato il 22 Luglio 2021

    Attacco hacker alla Regione, la campagna vaccinale va avanti: nuove prenotazioni sospese
    Cronaca

    Attacco hacker alla Regione, la campagna vaccinale va avanti: nuove prenotazioni sospese


    Zingaretti: ''Lazio vittima di un'offensiva criminosa''...

    Pubblicato il 2 Agosto 2021

    Covid, i dati lo confermano: a parità di contagi meno ricoveri rispetto a sei mesi fa
    Sanità

    Covid, i dati lo confermano: a parità di contagi meno ricoveri rispetto a sei mesi fa


    Carbone: ''Situazione d'allerta. Serve la massima attenzione da parte delle persone''...

    Pubblicato il 13 Novembre 2021

    Covid e regole, scuole e assembramenti preoccupano
    Sanità

    Covid e regole, scuole e assembramenti preoccupano


    D'Amato sulle nuove regole per le quarantene delle classi: ''Bisognerà fare degli accorgimenti''...

    Pubblicato il 27 Novembre 2021


    ULTIME NEWS
    Verso la nascita della cooperativa di comunità
    Politica

    Verso la nascita della cooperativa di comunità


    L’incontro per illustrare i dettagli del progetto d’innovazione sociale si è svolto nella fr...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi
    Cronaca

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi


    Il report: «Complessivamente nel Lazio i positivi sono 369» ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Il progetto Polis sbarca
 


a Bassano in Teverina
    Cronaca

    Il progetto Polis sbarca a Bassano in Teverina


    L'ufficio postale rimarrà chiuso da oggi fino al 22 febbraio per lo svolgimento dei lavori ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Cultura e Spettacoli

    “Writers’ Room”, tutti a lezione di sceneggiatura


    Sono dodici gli incontri in programma fino all’8 maggio
    VETRALLA - L’associazione giovanile Finali Alternativi è promotrice dell’iniziativa “Writers’ Room”, progetto di sceneggiatura e adattamento testi. Il progetto ha lo scopo di far nascere, all’interno della biblioteca comunale di Vetralla, “A. Pistella”, una comunit...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Midossi, decollano i nuovi percorsi
    Scuola e Università

    Midossi, decollano i nuovi percorsi


    Dal 13 al 17 febbraio le classi quarte e quinte saranno coinvolte in un progetto didattico ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Centro ippico:
 


oggi il premio 
 


agli atleti
    Società

    Centro ippico: oggi il premio agli atleti


    Questo pomeriggio alle ore 15 saranno premiati gli atleti del centro ippico viterbese per i loro u...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023



    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0