venerdì 27 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 11:30
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 3 Novembre 2022
    Pubblicato il 3 Novembre 2022

    Juppiter: trent’anni senza andare fuori tempo

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Salvatore Regoli: «Il segreto è nelle parole di don Mazzi: ogni tre anni rifare tutto nuovo»

    Juppiter: trent’anni senza andare fuori tempo

    Ieri in Campidoglio la cerimonia per la ricorrenza e la presentazione del libro “Piccole storie nella pancia di Dio”

    Condividi

    Centomila ragazzi all’anno che, da tutta Italia, partecipano a laboratori artistici, attività educative, sportive e a qualunque altra iniziativa per esprimersi, condividere e crescere. Un legame con le scuole, le comunità e i territori che dura da trent’anni ininterrotti, ricorrenza che era d’obbligo festeggiare. Juppiter ieri ha spento le sue 30 candeline al Campidoglio, in un anniversario-evento intitolato – parafrasando Jannacci – “Trent’anni senza andare fuori tempo”, che è stato anche l’occasione per presentare il primo libro di Juppiter edizioni, “Piccole storie nella pancia di Dio”. Era il 1992 quando l’associazione di promozione apriva la sua sede a Capranica, come centro giovanile della Fondazione Exodus di don Antonio Mazzi. Un luogo pensato per bambini e adolescenti, con un’attenzione particolare ai disabili, per non lasciarli soli nel tortuoso cammino della crescita e per accompagnarli attraverso lo sport, la musica, la comunicazione, il volontariato. A fare gli onori di casa ieri, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che si è soffermato su uno dei tratti distintivi dell’associazione: l’inclusività. «Bisogna essere capaci di partire prima dai fragili e mettersi nei loro panni: tutti noi staremmo meglio – ha detto Gualtieri -. C’è bisogno di corpi intermedi che pratichino inclusione e valorizzazione dei giovani. Intorno al mondo della scuola c’è tanto da fare, c’è da diffondere un’idea contagiosa per rendere la città più bella. Per questo oggi dico a voi di Juppiter: benvenuti a Roma, città inclusiva dove spero potremo praticare insieme inclusione e valorizzazione».

    Duecento ragazzi – una piccola rappresentanza dei tanti che partecipano alle iniziative di Juppiter – hanno ballato e cantato alla Sala della Protomoteca. Una festa per i giovani e per gli amici di sempre dell’associazione, intervenuti da remoto e in presenza. Tra i nuovi amici, presente in Campidoglio, la giornalista del Tg1 Valentina Bisti, che ha letto due storie tratte dal libro.

    L’inviato di Avvenire, Pino Ciociola, ha lanciato l’idea di dare vita al giornale di Juppiter, e il regista e conduttore televisivo Pif, che ha mandato un video messaggio, si è detto «stupito fin dal primo incontro con l’associazione dalla cura nei dettagli in ogni iniziativa, oltre che dai contenuti. Sono stati i primi a riconoscermi un premio per il mio lavoro«. Don Mazzi ha scherzato sul “mistero del nome”: «Non saprò mai perché l’avete chiamata Juppiter, ma pazienza. È nata spontaneamente e naturalmente: oggi raccoglie a 360 gradi il mondo dei giovani. È la bellezza di quello che chiamiamo terzo settore e che io ho sempre chiamato speranza. Ogni ragazzo è un seme, ma il seme è un mondo unico e grande, un mistero infinito di bellezza, un pezzo di Dio».Se trent’anni sono passati “senza andare fuori tempo”, un motivo ci sarà. «Il segreto credo sia nelle parole di don Mazzi, quando ci dice che ogni tre anni dobbiamo rifare tutto nuovo, ripensare da capo le attività e l’approccio con i ragazzi: forse è così che riusciamo sempre ad avvicinarci a loro – dice Salvatore Regoli, presidente dell’associazione Juppiter – Siamo fortunati perché sogniamo cose belle, ci incontriamo e ci abbracciamo, cosa che per qualche anno non abbiamo fatto e dobbiamo tornare a fare. Dobbiamo riconquistare la pulizia degli abbracci, come ci insegnano i giovani ogni giorno»


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Juppiter e le sue tante piccole, grandi storie
    Cronaca

    Juppiter e le sue tante piccole, grandi storie


    Salvatore Regoli: «Musica, sport, comunicazione e gratuità, ecco come parliamo ai giovani»...

    Pubblicato il 29 Novembre 2022


    ULTIME NEWS
    VELIA UGINI “EX INFERMIERA”
    Necrologi

    VELIA UGINI “EX INFERMIERA”


    ......

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    ROSSANA BASTIANELLI “MIRELLA”
    Necrologi

    ROSSANA BASTIANELLI “MIRELLA”


    ......

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    NADIA CATINI di anni 60
    Necrologi

    NADIA CATINI di anni 60


    ......

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    Ciambella: «La festa di Sant’Antonio Abate rappresenta al meglio la nostra comunità»
    Società

    Ciambella: «La festa di Sant’Antonio Abate rappresenta al meglio la nostra comunità»


    Il presidente dell’omonima associazione spiega il forte legame del “quasi patrono” con Tolfa...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    “Grazie ragazzi”, commedia al Claudio
    Cultura e Spettacoli

    “Grazie ragazzi”, commedia al Claudio


    Appuntamento con il cinema oggi e domani al teatro di Tolfa ...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    Nuovo look per il Borgo di Ceri
    Cronaca

    Nuovo look per il Borgo di Ceri


    Si attivano però i residenti di altre periferie: chiedono interventi immediati ...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023



    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Cronaca
    15 Set. 23:55

    Omicidio Bramucci: caccia ai mandanti

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0