Soriano nel Cimino - Per celebrare il centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini e per ricordare i 47 anni dalla sua morte, si è tenuto ieri, 23 ottobre, presso l’Aula Consiliare del Comune di Soriano nel Cimino, il convegno “Pier Paolo Pasolini a 47 anni dalla sua morte.”, organizzato dall'associazione culturale Calliope presieduta da Maria Buongiorno e moderato da Fiego De Nadai.

[caption id="attachment_436464" align="alignnone" width="300"] Il dott. Diego De Nadai [/caption]

[caption id="attachment_436465" align="alignnone" width="232"] La Presidente dell'associazione culturale Calliope Maria Buongiorno [/caption]

Molti applausi e congratulazioni ai relatori:
la docente Anna Maria Stefanini, critica letteraria, giornalista, che ha affrontato il tema PASOLINI POETA;

[caption id="attachment_436456" align="alignnone" width="169"] La docente e giornalista Anna Maria Stefanini [/caption]

il prof. Marco Stancati, docente della Facoltà di Comunicazione alla Sapienza di Roma, che ha tenuto una lectio magistralis sul RAPPORTO DI PIER PAOLO PASOLINI E I MEZZI DI COMUNICAZIONE;

[caption id="attachment_436457" align="alignnone" width="238"] Il prof.Marco Stancati [/caption]

il dottor Pasquale Gnasso filologo, storico, docente, che avrebbe dovuto relazionare su PASOLINI E IL CINEMA, proveniente da Napoli, non è riuscito ad arrivare in tempo, a causa di un imprevisto.

[caption id="attachment_436458" align="alignnone" width="300"] Il prof. Pasquale Gnasso [/caption]

Il convegno è stato magistralmente organizzato dal dottor Diego De Nadai e dalla poetessa Maria Buongiorno sempre attiva nel mondo culturale con l'associazione Calliope, da lei presieduta.

L' evento è il risultato di una joint venture fra l'associazione culturale Calliope e il Comune di Soriano nel Cimino, borgo storico fra la lussurreggiante vegetazione dei monti Cimini.

Nel ruolo di madrina la contessa Emma Erika Fodre, ambasciatrice medicea di Cultura e Libertà per l'Ungheria.

[caption id="attachment_436459" align="alignnone" width="169"] La contessa Emma Erika Fodre con Anna Maria Stefanini [/caption]

L' evento, ideato da Rosy Di Leo, si è snodato come una partitura disposta entro la leggerezza della filigrana e delle emozioni, in un percorso storico, filologico, biografico e sociale e in una location d'eccezione quale la sala consiliare di Soriano, un luogo senza tempo, curato e accogliente.

[caption id="attachment_436460" align="alignnone" width="225"] [/caption]

Gli uffici comunali di piazza Umberto I sorgono nei locali che furono, un tempo, sede del convento agostiniano e risalgono al 1645.

Il convegno, interessante e stimolante, impregnato sulla valorizzazione dell'universo espressivo pasoliniano e sull'analisi dell'opera e della figura di Pasolini, ha appassionato l'attento pubblico in sala.

Presenti, fra gli altri, studiosi e docenti provenienti da Eboli, Civitavecchia, Roma, Viterbo.
Al termine del convegno e dopo l'interessante intervento in sala di un'ospite presente su "Il Vangelo secondo Matteo" di Pasolini, si è svolta la visita al Castello Orsini e ai luoghi pasoliniani.

[caption id="attachment_436461" align="alignnone" width="169"] [/caption]

[caption id="attachment_436462" align="alignnone" width="223"] [/caption]

[caption id="attachment_436463" align="alignnone" width="300"] [/caption]