CERVETERI - Si è tenuta nei giorni scorsi l’assemblea ordinaria della società Multiservizi Caerite spa per l’approvazione del bilancio di esercizio 2013. Per la prima volta nella storia di questa società, il bilancio ha registrato un risultato positivo. “È un risultato che ci rende estremamente soddisfatti – afferma Alessandro Gazzella amministratore unico della Multiservizi Caerite - che ripaga gli sforzi fatti e che conferma l’efficacia della strategia aziendale da noi posta in essere. Nel momento dell’insediamento della nuova dirigenza della Multiservizi, appena diciotto mesi fa, la società municipalizzata del Comune di Cerveteri ereditava una situazione economica di estrema gravità, avendo registrato ogni anno perdite per oltre mezzo milione di euro”. “Da subito – spiega Gazzella - è stato necessario imporre un radicale cambio di rotta e cominciare un’opera di contenimento della spesa ed efficientamento delle risorse. La strategia portata avanti ha immediatamente dato i suoi frutti, ottenendo risultati che all’inizio sembravano insperati. Tra le prime azioni poste in essere, è stato effettuato il passaggio dei contratti di fornitura nell’ambito del Programma di razionalizzazione degli acquisti nella pubblica amminsitrazione della società ministeriale Consip, che ha permesso un forte risparmio su acquisti e forniture”. “Abbiamo introdotto i cosiddetti ‘ordinativi di spesa’ – prosegue Gazzella - per l’acquisto di beni di consumo con l’intento di controllare e razionalizzare l’evoluzione della spesa in maniera preventiva e in relazione alle reali esigenze. Tutti i servizi in scadenza appaltati a terzi sono stati rinnovati attraverso gare ad evidenza pubblica, per garantire la competitività, la trasparenza e il risparmio. Sono state eliminate alcune spese ritenute non indispensabili e tutti gli Organi societari hanno contribuito al risparmio. L’amministratore unico, il direttore generale, i direttori tecnici e i componenti dell’Organismo di controllo, hanno volontariamente ridotto, su proposta dello stesso amministratore unico, ad una parte del proprio compenso. Anche il personale dipendente ha contribuito al contenimento delle spese, acconsentendo alla sospensione temporanea dei buoni pasto. Abbiamo poi creato il Centro Unico per gli Acquisti Farmaceutici, un ufficio di fondamentale importanza poiché permette alle cinque farmacie comunali di ottenere risparmi. Si è in questo modo migliorato il coordinamento tra i direttori delle farmacie, con conseguente efficientamento delle risorse e miglioramento del servizio offerto agli utenti; grazie a questa sinergia siamo riusciti ad abbattere in modo consistente le giacenze di magazzino, mettendo a reddito situazioni che da tempo erano ferme”. “C’è da aggiungere – dice Gazzella - inoltre, che tutte le procedure finora avviate entreranno definitivamente a regime nel corso del 2014 e siamo convinti che ciò consentirà ulteriori effetti positivi nei futuri esercizi. Però, oltre che sulla revisione della spesa, abbiamo lavorato anche sul ruolo sociale della Multiservizi, aprendola a nuove iniziative e collaborazioni. Con l’ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Cerveteri abbiamo avviato il percorso delle borse sociali, accogliendo nel nostro organico alcuni borsisti per un periodo di tempo determinato. Abbiamo partecipato attivamente alla Giornata mondiale per la raccolta del Farmaco, promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus, e alla raccolta di medicinali da inviare alle popolazioni colpite dai nubifragi della Sardegna e delle Filippine. Abbiamo lanciato l’iniziativa delle Mostre d’Arte in Farmacia, aprendo gli spazi della Farmacia 5 agli artisti del territorio. Tra le nuove esperienze che hanno dato i risultati più soddisfacenti figura certamente il servizio di pulizia degli arenili di Campo di Mare, affidatoci dal Comune di Cerveteri la scorsa estate. Anche in questo caso i risultati conseguiti sono stati frutto dell’impegno del personale in forze all’azienda. Per tutti questi motivi, la Multiservizi ha saputo dimostrare in breve tempo di essere una realtà dinamica e in grado di accogliere nuove opportunità di crescita, e posso dire già da subito che siamo completamente disponibili ad avviare nuove iniziative e servizi”. “È doveroso esprimere un sentito ringraziamento nei confronti dell’amministrazione comunale – conclude Gazzella - guidata dal sindaco Pascucci, che ha fortemente creduto nel ruolo e nelle potenzialità della Multiservizi, rinnovando di volta in volta la fiducia nell’azione della dirigenza e contribuendo allo straordinario risultato raggiunto. Un altro sentito ringraziamento va al direttore generale dell’azienda, Carlo De Angelis, per l’impegno e la dedizione quotidianamente profusi, e a tutto il personale impiegato, per la disponibilità sempre dimostrata. Infine, esprimo un ringraziamento per tutti gli operatori economici del territorio che hanno creduto nella nostra idea di rilanciare la Multiservizi e che per questo motivo hanno voluto accordarci condizioni economiche vantaggiose. Appena diciotto mesi fa il solo pensiero di riuscire a portare in utile l’azienda sembrava, per molti, un’impresa impossibile. Oggi tutto ciò è realtà ed è nostro preciso impegno proseguire sulla strada della gestione virtuosa, per restituire alla città di Cerveteri una società municipalizzata efficiente e in grado di erogare servizi di qualità”.
Multiservizi Caerite, Gazzella: “Abbiamo salvato la società in meno di diciotto mesi”
L'amministratore unico: "Abbiamo portato in attivo un bilancio che perdeva mezzo milione di euro all’anno"
5 aprile, 2014 • 11:32