Un evento di quelli che non capitano tutti i giorni. In questo periodo si sta svolgendo “La crociera del ciclismo”, iniziativa organizzato dall’agenzia Viaggi e Cultura in collaborazione con Msc Crociere e la Gazzetta dello Sport, che sta toccando vari porti del Mediterraneo e che ha la durata di una settimana, . Tra i vari scali che fanno da tappa alla crociera, non poteva mancare Civitavecchia. E così la “rosea”, di concerto con l’ex ciclista professionista Roberto Petito, che si è messo a disposizione come referente per organizzare un evento , ha deciso di dare vita ad un’iniziativa che ha trovato grande accoglimento.

Una sessantina di partecipanti alla crociera, tra cui moltissimi ciclisti provetti, ha deciso di fare una pedalata nel territorio, anche approfittando della giornata davvero mite, guidati da due campioni del mondo, che stanno affrontando il viaggio in nave, ovvero Gianni Bugno, che indossò la maglia iridata nel 1991 e nel 1992, e Alessandro Ballan, che si è fregiato del titolo nel 2008 a Varese. Divisi in due gruppi, la carovana è partita, toccando vari punti del territorio.

A metà percorso, pausa speciale al circolo Tennis Monti della Tolfa, che si è organizzato per rendere speciale la giornata per Bugno, Ballan e tutti i ciclisti tramite un momento conviviale, grazie ad una tavola imbandita di dolci e bevande, preparati in maniera artigianale con i prodotti del territorio. Non è stato facile per il circolo rifocillare gli affamati ciclisti, che avevano percorso l’impegnativa salita che conduce verso il circolo, il quale si trova tra Tolfa e Allumiere, ma alla fine i dirigenti, tra cui il presidente Bruno Franchi e il coordinatore Mauro De Paolis, non si sono fatti trovare impreparati.

Nella comitiva c’era anche il sindaco di Civitavecchia, Marco Piendibene, conosciuto in città anche per essere un ciclista amatoriale. Per l’occasione ha dismesso la fascia tricolore e si è cimentato nel percorso, giudicato da lui difficile sotto il profilo tecnico, ma anche bellissimo per il panorama mozzafiato. Con lui anche la sindaca di Tolfa, Stefania Bentivoglio, mentre il primo cittadino di Allumiere, Luigi Landi, non è potuto essere presente, ma ha inviato un messaggio di saluti.

In tanti hanno colto l’occasione per fare dei selfie con Bugno e Ballan, che si sono messi a disposizione, anche solo per una chiacchierata con i ricordi del passato o su come svolgere al meglio l’attività ciclistica. L’evento, poco prima della ripartenza del plotone verso Civitavecchia, si è concluso con la consegna di omaggi e maglie da parte del Circolo Monti della Tolfa verso le autorità ed i due campioni del mondo Bugno e Ballan, che hanno ringraziato gli organizzatori per l’accoglienza.

«Siamo molto felici di aver ospitato due campioni del mondo – afferma il presidente del Circolo Monti della Tolfa, Bruno Franchi – sono eventi che danno lustro al territorio ed alla collettività, a cominciare dai comuni di Tolfa ed Allumiere. Spero che si possano svolgere con continuità». «Ringrazio Bugno, Ballan, Petito, la Gazzetta dello Sport per essere stati nostri ospiti – sottolinea il coordinatore del Monti della Tolfa, Mauro De Paolis – sono rimasti tutti molto soddisfatti del nostro trattamento, noi, dal nostro canto, siamo onorati di aver avuto dei personaggi di così grande spessore. Vogliamo rendere il nostro circolo sempre più un punto di riferimento».

©RIPRODUZIONE RISERVATA