PHOTO
CIVITAVECCHIA – «L’incontro tra Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) e l’Autorità Portuale è stato un momento molto positivo e concreto per la città».
Inizia così una nota del gruppo dopo l’incontro a Molo Vespucci.


«La delegazione AVS – proseguono -, composta dal Capogruppo consiliare Ismaele De Crescenzo e dal Delegato al Turismo e Sicurezza Damiano Crocicchia, ha incontrato il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Dott. Ing. Raffaele Latrofa, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto tra Porto e Città e avviare una fase nuova di collaborazione. Dal confronto è emersa una visione condivisa: Civitavecchia ha bisogno di un modello realmente integrato che affronti insieme mobilità, accoglienza turistica, sicurezza, transizione energetica e qualità dei servizi pubblici, con particolare attenzione all’efficientamento del bene pubblico e delle partecipate. All’interno di questa visione sono stati affrontati anche due temi strategici per il futuro del territorio: l’eolico offshore e la ZLS. Sul primo è emersa la necessità di seguire con attenzione un processo complesso che può rappresentare un’occasione di sviluppo tecnologico, economico e occupazionale, purché garantisca ricadute concrete sul territorio e un impatto sostenibile. Per quanto riguarda la ZLS, AVS ha ribadito l’importanza di accelerare la sua piena attuazione, perché può offrire nuove opportunità logistiche e industriali e diventare uno strumento fondamentale per la competitività del porto e per creare nuove attività produttive. Un altro punto centrale ha riguardato l’accoglienza turistica. È stata evidenziata la necessità di rendere più chiara e leggibile la segnaletica interna al porto e di creare percorsi ben definiti che consentano ai passeggeri di orientarsi facilmente tra porto, navette, stazione e centro città. Migliorare questi aspetti significa garantire un’esperienza più ordinata, rispettosa e funzionale per turisti, pendolari e cittadini che transitano quotidianamente nell’area portuale».
Per AVS questo incontro «rappresenta l’inizio di un percorso più ampio, volto a rendere il porto uno spazio più vivo, accessibile e integrato con la città. Lavoreremo con impegno e spirito propositivo affinché Civitavecchia possa crescere attraverso scelte condivise, servizi migliori e una visione capace di guardare al futuro con serietà, sostenibilità e partecipazione».
©RIPRODUZIONE RISERVATA



