Roma, 14 ott. (Adnkronos/Labitalia) - La sostenibilità non è qualcosa che sta a lato di quello che facciamo, è un paio docchiali che dobbiamo indossare per guardare ciò che facciamo, chiedendoci sempre che impatto ha. Lo ha detto Massimo Nissoli, ceo di Harley&Dikkinson Esg, intervenendo al convegno 'Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione', organizzato a Roma dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani. Nissoli ha ricordato che uno dei focus fondamentali del gruppo è stato creare i primi prodotti finanziari dedicati alla riqualificazione dei condomìni, un traguardo importante perché il condominio è un soggetto giuridico difficile da finanziare, non essendo né privato né impresa. Abbiamo costruito un contesto bancario che potesse sostenere questi interventi, e questo è stato un grande successo, ha aggiunto. Parlando della nascita di Harley&Dikkinson esg, Nissoli ha spiegato che lobiettivo è collegare il mondo finanziario, che parla di euro, con quello tecnico, che parla di kilowatt. Solo quando le competenze tecniche diventano garanzia dei risultati economici ha sottolineato la sostenibilità si trasforma in valore concreto. Abbiamo creato Esg ha concluso per diventare quel punto di collegamento tra chi misura limpatto ambientale e chi valuta il ritorno economico. Perché la sostenibilità, in fondo, è la capacità di misurare i risultati e renderli affidabili per tutti.