(Adnkronos) - 'Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani'. L'Adnkronos coprirà il tradizionale evento di Villa d'Este, organizzato da Teha Group, con una produzione multimediale e due finestre live al giorno per seguire in diretta i lavori da Villa d'Este. L'ambizione dichiarata del Forum è quella di offrire alla classe dirigente internazionale e italiana "unoccasione di approfondimento serio e qualificato supportato da analisi e ricerche sugli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali e sulle loro implicazioni per le imprese e per i Paesi". L'Agenzia affiancherà alla copertura multimediale dell'intero evento, cinque 'finestre' in diretta streaming sul sito adnkronos.com e sul canale youtube, con interviste e approfondimenti, il contributo del direttore Davide Desario, dei vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, e degli inviati a Cernobbio. Venerdì e sabato, l'appuntamento con le dirette è nelle due fasce orarie 11,30-13,00 e 17,30-19,00; domenica dalle 11,00 alle 13,00. Ecco il programma dell'evento. Venerdì 5 settembre - Apertura dei lavori da parte del Presidente dellUcraina Volodymyr Zelensky in videoconference (aperto ai media). - Intervento introduttivo di Valerio De Molli (Managing Partner e CEO, The European House Ambrosetti e TEHA Group). Le sfide globali del futuro e gli impatti sulleconomia. Modera Monica Maggioni (Giornalista e Anchor, RAI.TV). - Dibattito dal titolo Un nuovo ordine globale: da globalizzazione a frammentazione? tra Husam S. Zomlot (Capo della Missione palestinese nel Regno Unito) videoconference; Vali Nasr (Majid Khadduri Professor of International Affairs and Middle East Studies, Johns Hopkins University School of Advanced International Studies, USA); Michael McFaul (Professore, Political Science, Direttore Freeman Spogli Institute & Hoover Senior Fellow, Stanford University, USA; già Ambasciatore degli Stati Uniti in Russia); Huang Jing (Lee Foundation Professor on US-China Relations e Direttore, Centre on Asia and Globalization, Lee Kuan Yew School of Public Policy) videoconference dallHub TEHA Group in Cina;. - Intervento dal titolo La prospettiva USA nello scenario attuale di Jacob Helberg (Consigliere al Council of Economic Advisers della Casa Bianca e Sottosegretario di Stato americano designato per la crescita economica, lenergia e lambiente). - Dibattito dal titolo Una diagnosi dellarchitettura finanziaria globale tra Joseph E. Stiglitz (Professore, Columbia University, USA; Premio Nobel), Paolo Gentiloni (Co-Chair of the UN Expert Group on the Global Debt Crisis), moderato da Maria Bartiromo (Anchor e Global Markets Editor for FOX Business Network, USA; Anchor, FOX News Channel, USA). - Prospettive di riforma e di ricostruzione dalla Siria. Intervento di Abdelkader Husrieh (Governatore, Banca Centrale della Siria) videoconference, moderato da Hala Gorani (Giornalista e corrispondente, MSNBC e NBC News, USA). - Dibattito dal titolo Lequilibrio geopolitico in evoluzione: prospettive dal Golfo e dalla Turchia tra Adel al-Jubeir (Ministro di Stato per gli Affari Esteri dellArabia Saudita), Mohammed bin Abdulaziz Al-Khulaifi (Ministro di Stato presso il Ministero degli Affari Esteri del Qatar), Mehmet Kemal-Bozay (Vice Ministro degli Affari Esteri della Turchia), moderato da Hala Gorani (Giornalista e corrispondente, MSNBC e NBC News, USA). - Il quadro economico. Modera Steve Sedgwick (Anchor, CNBC Europe) - Conversazione con Laurence D. Fink (CEO, Blackrock) videoconference. - Dibattito tra Joyce Chang (Chair of Global Research, J.P. Morgan, USA), Ulrike Malmendier (Membro del Consiglio Tedesco degli Esperti Economici; Cora Jane Flood Professor of Finance, Berkeley Haas, USA), Nouriel Roubini (CEO, Roubini Macro Associates, USA), Jason Furman (Aetna Professor of Economic Policy, Harvard University, USA; già Presidente, Council of Economic Advisers, USA), Aaron Hedlund (Capo Economista presso il Council of Economic Advisers della Casa Bianca). - Oggi il mondo di domani. Progettare il futuro ed esplorare le frontiere della ricerca scientifica. Modera Alec Ross (Board Partner, Amplo - USA). - Dibattito tra Fabiola Gianotti (Direttore Generale, CERN, Svizzera), Kai-Fu Lee (Presidente e CEO, Sinovation Ventures, Cina), Markus Meister (Anne P. and Benjamin F. Biaggini Professor of Biological Sciences, California Institute of Technology, USA), Hugh Herr (Professor of Media Arts and Sciences, MIT Media Lab, USA; Co-Director, K. Lisa Yang Center for Bionics, MIT, USA), Ari Wallach (Fondatore e Executive Director, Longpath, USA). - Il ruolo dellItalia nel contesto internazionale. Intervento di Antonio Tajani aperto ai media (Vice Presidente del Consiglio dei Ministri dellItalia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dellItalia), moderato da Ferruccio de Bortoli (Presidente, Fondazione Corriere della Sera). - Country Focus: USA. Modera Gerard Baker (Editor-at-Large, The Wall Street Journal, USA). - Dibattito tra Lindsey Graham (Senatore del Partito Repubblicano - Sud Carolina), Richard Blumenthal (Senatore del Partito Democratico Connecticut), Morgan Ortagus (Counselor to the United States Mission to the United Nations; Special Representative to Lebanon, USA), John Fetterman (Senatore del Partito Democratico - Pennsylvania)). Sabato 7 settembre - Agenda per lEuropa. Modera Enrico Letta (Dean, IE School of Politics, Economics & Global Affairs; EU Rapporteur on the Future of the Single Market). - Videomessaggio del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. - Dibattito dal titolo Le traiettorie di crescita delleconomia e della competitività europea in un mondo in trasformazione tra Valdis Dombrovskis (Commissario Europeo per leconomia, la produttività, lattuazione e la semplificazione), Carlos Cuerpo aperto ai media (Ministro dellEconomia, del Commercio e delle Imprese della Spagna), Paulo Rangel (Ministro degli Affari Esteri del Portogallo), - Dibattito dal titolo Un mercato, tanti campioni: rafforzare le imprese per unUnione più forte tra Daniele Franco (Presidente, Fondazione Policlinico Gemelli; Portavoce dello studio di TEHA Group Guidare il futuro: le aziende capofiliera come motore di innovazione e sostenibilità per le filiere industriali italiane ed europee), Pierre Moscovici (Presidente, Corte dei Conti, Francia), Enrico Letta (Dean, IE School of Politics, Economics & Global Affairs; EU Rapporteur sul Futuro del Mercato Unico), moderato da Anna Cooban (Business and Economic Reporter, CNN, USA). - Dibattito dal titolo Il modello europeo di innovazione e sovranità digitale tra Lisa Monaco (President Global Affairs, Microsoft Corp., USA), Henna Virkkunen (Vicepresidente Esecutivo e Commissario Europeo per la Sovranità Tecnologica, Sicurezza e Democrazia), moderato da Mario Monti (Presidente, Istituto Javotte Bocconi). - Dibattito dal titolo Garantire unEuropa più coesa attraverso la sicurezza interna tra Matteo Piantedosi (Ministro dellInterno) e Magnus Brunner (Commissario europeo per gli Affari interni e la Migrazione), moderato da Steven Erlanger (Chief Diplomatic Correspondent in Bruxelles, The New York Times). - Dibattito dal titolo Adattarsi alla nuova realtà: levoluzione della difesa e sicurezza europea tra Wolfgang Ischinger (Presidente, Foundation Council of the Munich Security Conference, Germania), Thomas Byrne (Ministro di Stato per gli Affari Europei e la Difesa dellIrlanda), Matthew G. Whitaker (Rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la NATO), Federico Rampini (Editorialista, Corriere della Sera; Portavoce della ricerca TEHA Group Il ruolo strategico della filiera industriale della Difesa e della Sicurezza per la crescita e la competitività del sistema-Italia), Andrius Kubilius (Commissario Europeo per la Difesa e lo Spazio), moderato da Arancha González Laya (Dean, Paris School of International Affairs at Sciences Po - Francia). - Dibattito dal titolo Le sfide europee tra coesione sociale e riforme tra Renato Brunetta (Presidente, CNEL, Consiglio Nazionale dellEconomia e del Lavoro) e Raffaele Fitto (Vice Presidente Esecutivo per la Coesione e le Riforme della Commissione Europea), moderato da Arancha González Laya (Dean, Paris School of International Affairs at Sciences Po - Francia). - Dibattito dal titolo La nuova era green? tra Jassim Alshirawi (Segretario Generale del Forum Internazionale dellEnergia - IEF), Stefano Venier (Portavoce dello studio di TEHA Group Lo stato della transizione energetica in Italia: principi e policy per garantire sicurezza e competitività), Markus Kerber (Consigliere Strategico dellUnione Cristiano-Democratica di Germania (CDU); Portavoce dello studio di TEHA Group: Tracciare il futuro energetico e industriale europeo: cooperazione transfrontaliera tra Italia, Francia e oltre), Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dellAmbiente e della Sicurezza Energetica), moderato da Adnan Shihab-Eldin (Senior Visiting Research Fellow, Oxford Institute for Energy Studies, UK). - Nona edizione della Peres Heritage Initiative. Modera Chemi J. Peres (Cofondatore e Managing General Partner, Pitango Venture Capital - Israele). È uniniziativa ideata da TEHA Group per ricordare Shimon Peres, grande contributore del nostro Forum a cui ha partecipato per ben 24 edizioni. Dopo lintervento di Ronen Assia (Co-founder and Executive Director, eToro, Israele), verranno premiati: Sara Correyero Plaza (Co-Founder & COO, Ienai Space - Spagna), Elisa Ferrari (Co-Founder &CEO, Quantabrain - Italia), Karina Yamamoto (Co-Founder & CEO, Gridbrid - Brasile). Domenica 8 settembre - LAgenda per lItalia, Parte 1. Modera Luciano Fontana (Direttore, Corriere della Sera). - Il punto di vista delle opposizioni: interventi di Angelo Bonelli (Portavoce di Alleanza Verdi e Sinistra), Carlo Calenda (Segretario Nazionale, Azione); Giuseppe Conte (Presidente, Movimento 5 Stelle); Matteo Renzi (Presidente, Italia Viva); Elly Schlein (Segretaria Nazionale, Partito Democratico). - Istruzione, Università, Ricerca e Lavoro: interventi di Maria Chiara Carrozza (Professoressa di Bioingegneria e Robotica, Scuola Superiore SantAnna; Portavoce dello studio di TEHA Group Contrastare la povertà educativa per sostenere la crescita inclusiva del Paese: il ruolo dei territori e del terzo settore); Ferruccio Resta (Presidente, Fondazione Bruno Kessler; Portavoce dello studio di TEHA Group Educazione, lavoro e futuro del Paese. Affrontare la sfida delle competenze e dei NEET); Giuseppe Valditara (Ministro dellIstruzione e del Merito); Anna Maria Bernini (Ministro dellUniversità e della Ricerca); Marina Calderone (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali). - Investimenti infrastrutturali per il futuro del Paese: interventi di Guido Bortoni (Presidente CESI; Portavoce dello studio di TEHA Group Energia dall'acqua, forza e sicurezza del Paese: il ruolo strategico dellidroelettrico per lItalia); Matteo Salvini (Vice Presidente del Consiglio dei Ministri dellItalia e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti). - LAgenda per lItalia, Parte 2. Modera Fabio Tamburini (Direttore, Il Sole 24 Ore). - Giustizia e Pubblica Amministrazione: interventi di Paolo Zangrillo (Ministro della Pubblica Amministrazione) e Carlo Nordio (Ministro della Giustizia). - Competitività e crescita: interventi di Enrico Giovannini (Portavoce della ricerca di TEHA Group Global Attractiveness Index: il termometro dellattrattività di un Paese), Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy). - Economia e Finanza: intervento di Giancarlo Giorgetti (Ministro dellEconomia e delle Finanze).