PHOTO
CERVETERI - Il caldo e i batteri: i nemici degli olivi. E a preoccupare la categoria anche il calo di produzione che, rispetto agli scorsi anni, dovrebbe attestarsi sul 40%. Il Granarone tuttavia vuole lasciarsi dietro i problemi rendendo noto, come ogni anno in questo periodo, l'avviso pubblico per la concessione temporanea gratuita di piante d'olivo di proprietà comunale finalizzata alla raccolta delle olive per la stagione 2025. Oggetto della concessione, sono le piante localizzate di fronte al cimitero vecchio di via Rosati, ovvero il parcheggio del Granarone, al Parco della Legnara, lungo la via Settevene Palo davanti la scuola Giovanni Cena e in via Fontana Morella, angolo via Martiri delle Foibe. Il requisito necessario per la concessione delle piante è la residenza all'interno del comune di Cerveteri. Il frutto della raccolta può essere destinato solo ed esclusivamente al consumo personale e non può essere commercializzato. L’istanza di partecipazione, compilata utilizzando la modulistica disponibile sul sito istituzionale dell’Ente, deve essere presentata al protocollo dell’ente entro le 12 di venerdì 10 ottobre, allegando fotocopia di un documento di identità del richiedente in corso di validità. Deve essere inoltre indicato un numero telefonico da utilizzare per comunicare l’esito del sorteggio. «La pubblicazione del bando per la raccolta delle olive è oramai una tradizione di questo periodo – spiega Riccardo Ferri, vicesindaco e assessore alle Politiche agricole – in una terra ricca di risorse naturali, che vede nell’agricoltura una delle sue principali fonti di sviluppo economico. Autorizzeremo i cittadini a cogliere le olive per portarle direttamente al frantoio: vogliamo favorire la riattivazione di tutte quelle cure di cui le piante hanno bisogno per crescere in salute e mantenere la produzione».
©RIPRODUZIONE RISERVATA