ALLUMIERE - Ottimamente riuscito il primo workshop sulla progettazione europea voluto dalla giunta Landi (ne seguiranno altri) e che si è tenuto nel Palazzo Camerale di Allumiere durante il quale è stata data particolare attenzione al programma dell'Unione Europea ''Erasmus plus'', che rientra nell'ambito dei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Il corso è stato organizzato dall’Associaizone “Io per l’Altro”; relatore del workshop è stato il dottor Marco Battaglia, il quale ha giudato i partecipanti nella trasformazione delle proprie idee in progetti finanziabili attraverso le call Erasmus+ ed il Corpo Europeo di Solidarietà. Durante la tavola rotonda il dottor Battaglia ha spiegato ai tanti partecipanti che il progetto Erasmus non è rivolto soltanto alle istituzioni scolastiche, ma anche al mondo dell’associazionismo e dei giovani che sono intenzionati a intraprendere percorsi alternativi di apprendimento non formale. Il relatore ha insegnato ai partecipanti le competenze pratiche per la scrittura e la gestione dei progetti europei: sono state spiegate le finalità prioritarie dei progetti, che devono essere spiegate in maniera Smart (Specifici, Misurabili, Arrivabili, Rilevanti e con un determinato orizzonte Temporale). Sono state date poi informazioni e consigli per poter aprire la propria organizzazione territoriale ed entrare a far parte del mondo dell’attivismo giovanile. All'incontro erano presenti il sindaco Luigi Landi, l’assessora allo Sport Romina Scocco e l'assessore all’Urbanistica Alessio Sgriscia e tutti e tre hanno promesso che organizzeranno altri incontri di questo genere finalizzati anche alla promozione, allo sviluppo sostenibile nell’educazione europea.

"Si è trattato di una iniziativa importante che vuole avvicinare i giovani e il mondo della scuola alla conoscenza delle opportunità dei programmi europei che favoriscono la mobilità formativa e educativa in tutti gli Stati della Unione Europea - spiega il sindaco Luigi Landi - vogliamo creare su Allumiere una continuità e contiguità con le associazioni e istituzioni che fanno progetti transnazionali al fine di coinvolgere tutti coloro che sono interessati e che vogliono a fare aesperienze all'estero".

L'assessore Sgriscia al termine dell'evento ha commentato: "È stato un evento importante che potrebbe apportare una crescita ad associazioni culturali o sportivi ed enti del nostro paese. È necessario essere uniti ed essere volenterosi per coinvolgere il più possibile in progetti innovativi per la nostra comunità". Sulla stessa linea l'assessora Romina Scocco: "Molto bene il primo incontro formativo sulla progettazione europea in collaborazione con l'Associazione io per l'altro. Il dottor Marco Valerio Battaglia ha illustrato ai partecipanti in maniera molto pratica e comprensibile le tante possibilità per i giovani e le associazioni di concretizzare i propri progetti tramite l'accesso a bandi europei molto interessante la parte dedicata al progetto Erasmus+ . Una bella opportunità per i giovani e le associazioni del nostro territorio".