TOLFA - ALLUMIERE - Le comunità di Tolfa, Allumiere e La Bianca hanno aderito con entusiasmo al Mese della Prevenzione mettendo in campo una serie di eventi dedicati alla sensibilizzazione contro il tumore al seno e alla promozione di stili di vita sani. Il primo appuntamento, svoltosi l’11 ottobre, è stato l’emozionante edizione di “Emozioni in Rosa”, la camminata solidale tra Tolfa e Allumiere che ha coinvolto tantissimi cittadini, associazioni, gruppi sportivi e scuole. Ora si proseguirà a novembre con una grandissima iniziativa. “La mobilitazione non si ferma qui - spiega la responsabile della Komen dei Monti della Tolfa, Elena Riversi - dal 2 al 4 novembre, Tolfa sarà sede del Villaggio della Salute, un’importante tappa del progetto nazionale “La prevenzione è il nostro capolavoro”, promosso dalla Komen Italia in collaborazione con il Ministero della Cultura. I camper della prevenzione arriveranno nel territorio portando con sé una vera e propria “carovana della salute”. Verranno effettuati gratuitamente esami di diagnosi precoce dei tumori del seno e attività di prevenzione secondaria, mentre saranno promossi stili di vita sani e momenti di educazione alla salute per le scuole e la cittadinanza. Il programma prevede anche attività educative e di sensibilizzazione, tra cui un convegno dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado, oltre a iniziative di raccolta fondi a sostegno della ricerca”. Durante le manifestazioni le donne in maglia rosa hanno lanciato un messaggio chiaro e potente: “Siamo ancora qua. Combattiamo il tumore al seno, facciamo prevenzione. Con una diagnosi precoce puoi salvare una vita”.

A sottolineare l’importanza di questo impegno è stato anche il dottor Antonio Franco, chirurgo senologo del Policlinico Gemelli di Roma, che ha spiegato come la prevenzione primaria e secondaria siano strumenti fondamentali per la salute di tutte le donne. “La solidarietà, la forza e la consapevolezza possono davvero fare la differenza - conclude Elena Riversi - esprimo profonda gratitudine verso le amministrazioni comunali di Tolfa e Allumiere, le associazioni, i volontari, le attività commerciali, i gruppi sportivi, le parrocchie e tutti coloro che hanno contribuito con impegno e cuore alla riuscita delle iniziative. Grazie e ancora grazie per aver reso possibile un evento così importante e partecipato. Il mese rosa proseguirà con altri momenti significativi: il 25 ottobre alle 16.30: Burraco solidale in collaborazione con l’APS La Rocca – Centro Anziani Tolfa, presso la sede dell’associazione, mentre il 2 novembre alle 18 concerto delle bande “Amici della Musica” di Allumiere e “Giuseppe Verdi” di Tolfa, al Teatro Claudio di Tolfa. Tolfa e Allumiere, ancora una volta, insieme nel segno della prevenzione, della solidarietà e della vita”. ©RIPRODUZIONE RISERVATA