TOLFA - A Tolfa si accende il confronto politico sul cantiere avviato in piazza Vecchia, dove i lavori di riqualificazione finanziati dal PNRR stanno suscitando la protesta dei commercianti e le critiche del circolo locale del Partito Democratico. Nel Consiglio comunale del 21 novembre il tema è stato al centro della discussione, con la presenza in aula di alcuni esercenti. A sollevare il caso è stata la consigliera comunale di opposizione del PD, Sharon Carminelli, che ha chiesto ufficialmente alla sindaca un’informativa sullo stato dei lavori, denunciando la cattiva gestione del cantiere e il forte impatto su chi lavora quotidianamente nell’area. «I commercianti di piazza Vecchia sono diventati ostaggi di un cantiere mal gestito – ha dichiarato Carminelli - una parte della piazza è chiusa per i lavori e l’altra è stata trasformata in deposito dei sampietrini rimossi. Si poteva chiudere solo una porzione, lasciando liberi i parcheggi. È mancata programmazione, attenzione e lungimiranza. Sono stati presenti in sala diversi esercenti, che hanno fatto sentire con fermezza il loro disagio, denunciando cali di clientela e difficoltà operative». Il PD ha anche contestato l’opportunità dell’intervento, definito “minimale” rispetto ai reali bisogni del borgo: “La piazza, tra le aree del centro storico, era forse quella che necessitava meno di un intervento. Qui si ridispongono sampietrini e si aggiungono piccole migliorie. I disagi rischiano di essere maggiori del beneficio immediato”.

La sindaca Stefania Bentivoglio, oltre ad impegnarsi a valutare una rimodulazione del cantiere per ridurre l’impatto sui commercianti, ma ha anche colto l’occasione per replicare e per spiegare i lavori e per chiarire i motivi del ritardo. “E’ un progetto importante fondamentale - spiega la sindaca Bentivoglio che ha difeso l’opera come parte essenziale del più ampio piano di riqualificazione del centro storico, sostenuto dal PNRR - restituiremo la piazza al suo valore storico. La riquaificazione del centro storico è un pilastro della nostra linea politica. Negli ultimi mesi abbiamo portato avanti interventi importanti, da Palazzo Buttaoni al Palazzaccio”, ha ricordato Bentivoglio. L’intervento di piazza Vecchia restituirà la piazza ai disegni del primo ’900, valorizzando la fontana storica del 1880 e armonizzando l’intero assetto architettonico». Sui rallentamenti del cantiere la sindaca ha parlato di un ritardo minimo: “Ci sono stati pochi giorni di rallentamento e abbiamo subito richiesto alla ditta il ripristino del ritmo previsto. Da lunedì 24 novembre i lavori proseguiranno regolarmente». L’amministrazione comunale riconosce i disagi, ma invita la cittadinanza a guardare al lungo periodo: “Sappiamo che i lavori comportano difficoltà per commercianti e residenti, ma sono necessari per migliorare la vivibilità e la qualità del centro storico. È più semplice alimentare polemiche, molto più complesso ottenere finanziamenti e trasformarli in opere reali per il bene del paese».

La rimodulazione del cantiere, promessa dalla sindaca sarà un passaggio determinante per ridurre l’impatto sulle attività economiche, mentre l’avanzamento dei lavori verrà osservato con attenzione da cittadini e opposizione. Piazza Vecchia è oggi il centro di un cambiamento che, pur con inevitabili disagi, mira a restituire al borgo uno dei suoi spazi più rappresentativi nella forma più coerente, ordinata e funzionale.