SANTA MARINELLA - «Non c’è più tempo da perdere: il castello di Santa Severa ha bisogno di un futuro».

Per il Partito democratico, il castello di Santa Severa è una vetrina autentica di storia, cultura e turismo per l’intera regione. Un luogo che racconta l’identità del luogo e che merita un futuro all’altezza del suo valore, restituendogli il ruolo di motore culturale, economico e sociale che per anni ha rappresentato».

«Non è più rimandabile la definizione di una nuova convenzione tra la Regione Lazio e il Comune di Santa Marinella - sottolinea Lucia Gaglione, segretaria del Pd - Come più volte ribadito dal circolo, con il supporto del partito a più livelli, questo è un passo indispensabile per restituire al castello il suo ruolo centrale come volano di turismo sostenibile, sviluppo economico e nuova occupazione. Serve un’azione politica decisa, capace di superare inerzie e ritardi, restituendo fiducia ai cittadini che chiedono serietà, progettualità e visione per il futuro del territorio». «Dal momento della sua riapertura al pubblico, nel 2017, il castello ha rappresentato un modello di rinascita e valorizzazione, capace di generare attrazione, cultura e lavoro - prosegue la segretaria dem di Santa Marinella e Santa Severa - Un percorso virtuoso però bruscamente interrotto negli ultimi anni, coincidenti con una gestione regionale che ha mostrato scarsa attenzione e mancanza di visione da parte della Regione Lazio del presidente Rocca. L’abbandono e il calo progressivo dei visitatori sono segnali evidenti di una decadenza che non può più essere ignorata. I valori e la memoria non possono essere oggetto di compromesso. In tempi segnati da incertezza e sfiducia, è necessario tornare a investire nella cultura come strumento di coesione, crescita e speranza. Il castello di Santa Severa non è solo un monumento: è la testimonianza viva di una comunità che guarda avanti, custodendo con orgoglio le proprie radici. Non c’è più tempo da perdere, il castello di Santa Severa ha bisogno di futuro, all’altezza del suo glorioso passato e importanza geografica».

©RIPRODUZIONE RISERVATA