PHOTO
Vittoria Tassoni*
La confettura di fichi è una preparazione casalinga semplice e genuina, perfetta per conservare più a lungo la dolcezza di questo frutto tipicamente estivo. Ottima sul pane per la colazione, deliziosa sulle crostate e nei dolci fatti in casa, è una marmellata che può essere abbinata anche a dei sapori salati come quelli del prosciutto o dei formaggi, dove si viene a creare un contrasto squisito tra il gusto sapido e deciso del salume o del latticino e la dolcezza del frutto. Preparare questa confettura di fichi richiede pochi passaggi e ti permette di conservare in dispensa un vasetto di bontà tutto l’anno.


Ricetta:
Ingredienti (per circa 4/5 vasetti da 250 g):
1 kg di fichi maturi (già puliti)
600 g di zucchero
succo di 1 limone
1 bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
Procedimento:
1.Procedi innanzitutto con la sterilizzazione dei soli vasetti, che puoi effettuare in forno oppure utilizzando la lavastoviglie, dei coperchi invece ti devi occupare a parte: dopo aver lavato ed asciugato i vasi, mettili in un forno freddo, direttamente sulla griglia e non a contatto tra loro, e lasciali con il forno acceso a 120°C per 15-20 minuti, infine tienili nel forno spento fino a quando non li dovrai riempire. In alternativa puoi utilizzare la lavastoviglie, non usando il detersivo: fai compiere ai vasetti un ciclo ad alta temperatura e riempili quando sono ancora caldi, appena finito il ciclo. I coperchi invece devono essere sterilizzati a parte: vanno bolliti in acqua per 10 minuti.
2.Comincia ora a preparare la confettura: lava i fichi, asciugali, togli il picciolo e tagliali a pezzi: io ho l’abitudine di lasciare anche la buccia.
3.Mettili in una pentola capiente con lo zucchero e il succo di limone. Se vuoi profumarla maggiormente, puoi aggiungere della vaniglia, se invece preferisci un gusto più speziato, puoi unire alla confettura un cucchiaino di cannella.
4.Mescola bene tutti gli ingredienti e lasciali riposare circa 1 ora, in modo che i fichi possano rilasciare una parte del loro succo.
5.Fai cuocere a fiamma bassa per 40-50 minuti, mescolando spesso. A me piace che in bocca possano capitare anche dei piccoli pezzi di fico; se invece preferisci avere una confettura dalla consistenza più liscia, puoi frullarla a metà cottura con un mixer a immersione.
6.La confettura sarà pronta quando avrà raggiunto la giusta densità che potrai verificare facendo la cosiddetta “prova del piattino”: metti una goccia su un piatto freddo e, se resta ferma e non cola, sarà pronta.
7.Versa la confettura ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudili bene e capovolgili per 10 minuti. Se non vuoi sporcare l’interno del coperchio capovolgendoli, li puoi pastorizzare in acqua bollente per una ventina di minuti.
*Vittoria Tassoni, blogger, insegnante e cuoca dell’Alleanza Slow food
Seguimi su:
www.vittoriaincucina.it
https://www.instagram.com/vittoria.tassoni/?hl=it
https://www.facebook.com/vittoriaincucina
©