ALLUMIERE - Un pomeriggio di grande emozione ha colorato di rosa il Parco del Risanamento di Allumiere, dove sabato si è svolta la cerimonia di inaugurazione della “Panchina Rosa”, simbolo di prevenzione, solidarietà e memoria dedicato a tutte le donne operate al seno e, in particolare, a quelle che non ce l’hanno fatta.La cerimonia, partecipata e sentita, è stata guidata dal sindaco di Allumiere Luigi Landi e dalla delegata alle Pari Opportunità, Alessia Brancaleoni insieme al dottor Antonio Franco chirurgo senologo del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, che da 2 anni accompagna la Komen con il suo impegno professionale e umano, e la responsabile della Komen dei Monti della Tolfa, Elena Riversi, vera anima del movimento sul territorio. Con loro, anche alcuni rappresentanti del gruppo Komen, l’assessora Romina Scocco e la delegata Noemi Vernace, che hanno voluto testimoniare la vicinanza dell’amministrazione comunale alle donne in rosa, alla Komenie alle che si battono ogni giorno per la salute e la consapevolezza. “La prevenzione è un gesto di coraggio e di amore verso la vita - ha spiegato il dottor Antonio Franco - sedersi su questa panchina significa ricordare chi ha lottato, ma anche scegliere di non voltarsi mai dall’altra parte". La Panchina Rosa è stata posizionata nel cuore del Parco del Risanamento, Questa panchina vuole ricordare le donne che non ci sono più, ma anche la forza di chi ogni giorno affronta la malattia con dignità e coraggio. La responsabile Komen Elena Riversi ha voluto ringraziare il Comune di Allumiere per la sensibilità e l’impegno costante verso le tematiche della salute femminile, sottolineando quanto sia importante “trasformare i simboli in azioni concrete, e mantenere viva la consapevolezza anche dopo i riflettori degli eventi”. Con questa installazione, Allumiere entra a far parte della lunga rete di comuni italiani che hanno scelto di adottare la Panchina Rosa come simbolo permanente di attenzione verso la prevenzione oncologica e il sostegno alle donne in rosa. Un segno visibile che parla alla comunità ogni giorno, ricordando che dietro quel colore c’è una battaglia che riguarda tutti: medici, famiglie, istituzioni, cittadini. Il sindaco Landi, nel suo intervento, ha ringraziato la Komen e tutti i volontari per il lavoro instancabile che svolgono sul territorio: “Questa panchina è un invito a fermarsi, a riflettere, a ricordare. Ma è anche un punto di partenza: la prevenzione deve diventare un’abitudine, una scelta consapevole per costruire una società più attenta e più umana". La Panchina Rosa del Parco del Risanamento è molto più di un simbolo: è un messaggio di vita, di forza e di amore. ©RIPRODUZIONE RISERVATA