La città etrusca si appresta a celebrare la Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta. Due le iniziative in programma domani per far riscoprire, come persone e come comunità, come cittadini e istituzioni, l'importanza della cura e del diritto alla cura. Appuntamenti sia all'interno del Granarone, dove a prendervi parte saranno i ragazzi delle prime medie, e all'istituto superiore Mattei. L'incontro "Per una cultura della cura", promosso dall'assessore alla sostenibilità ambientale e alla sanità Francesca Appetiti prenderà il via in aula consiliare alle 9. Prenderanno parte le maggiori realtà associative di volontariato del territorio, che dall’assistenza al prossimo, alla tutela del patrimonio archeologico, alla difesa dell’ambiente e ai diritti degli animali ogni giorno si impegnano, a titolo gratuito, prendendosi cura del prossimo. «Ho fortemente voluto coinvolgere in questa giornata tantissime realtà di volontariato attivo del nostro comprensorio affinché potessero raccontare, davanti ai ragazzi delle scuole medie il lavoro che ogni giorno svolgono, con meticolosità e cura, per consegnarci una società migliore – ha spiegato l'assessore – L’auspicio, in questa giornata così significativa, è che i nostri ragazzi possano non solo appassionarsi alle varie attività delle realtà di volontariato del territorio, ma possano assumere la consapevolezza di quanto sia importante, in qualunque contesto, prendersi cura di qualcosa. Perché questo non solo migliora l’ambiente che li circonda, ma arricchisce soprattutto se stessi». "I Writer: la via della pace - la cultura come cura e promozione della pace" sarà invece l'incontro che si svolgerà al Mattei alle 11. Interverranno il dirigente scolastico Roberto Mondelli, la professoressa Simona Benedetti, funzione strumentale per l'inclusione, il vicesindaco Federica Battafarano, per il coordinamento Enti Locali per la pace, e la presidente della solidarietà società cooperativa Sociale Anna Perilli. «Con i ragazzi dell’Istituto Enrico Mattei è in corso un lungo progetto di dialogo, conoscenza e formazione sui temi dell’attualità e della cooperazione, che si concluderà poi a maggio con la partecipazione, come è consuetudine da tanti anni nella nostra città, alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi e con la realizzazione del murales all'interno della scuola appartenente al progetto 'I Writer: la via della pace" - ha detto il vicesindaco, Federica Battafarano – con la dirigenza scolastica dell’Enrico Mattei e con la Cooperativa Solidarietà Società Cooperativa, proponiamo questo incontro per trasmettere ai ragazzi un valore di cui purtroppo ancora oggi non troppi hanno cura, quello della pace. Sarà occasione di incontro, di dialogo, di conoscenza, per parlare di tutti quei principi di integrazione, di accoglienza, che sono pilastri all’interno di quel percorso di pace di cui l’Europa ha ancora fortemente bisogno».


©RIPRODUZIONE RISERVATA