PHOTO
FIUMICINO - La giunta comunale di Fiumicino ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della rotatoria e la messa in sicurezza dell’incrocio tra la SP Palidoro Crocicchie (via di Tragliatella) e via Casale Sant’Angelo, un intervento atteso da tempo dai cittadini e necessario per migliorare la sicurezza stradale in uno degli snodi più critici del territorio.
L’opera, inserita tra le priorità dell’Amministrazione comunale, ha l’obiettivo di razionalizzare i flussi di traffico e ridurre il rischio di incidenti in un punto di grande importanza per la mobilità locale. La SP 15b, infatti, è classificata come strada extraurbana secondaria e costituisce un’arteria strategica di collegamento tra la SS1 Via Aurelia e la Via Braccianese Claudia.
Le opere previste dal progetto comprendono la realizzazione di una rotatoria a quattro bracci, la riqualificazione dei marciapiedi esistenti e la posa di un nuovo impianto di illuminazione pubblica, in linea con gli standard di sicurezza e sostenibilità urbana.
L’intervento è stato progettato nel rispetto dei vincoli paesaggistici e urbanistici presenti nell’area, garantendo al contempo miglioramenti della qualità architettonica e funzionale.
«Si tratta di un incrocio situato in un’area in cui la strada ricade in parte sotto la competenza della Città Metropolitana e in parte nel territorio del comune di Anguillara Sabazia e di Roma. – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanna Onorati.- I fondi sono stati stanziati dalla Regione Lazio, che ringraziamo per la collaborazione e il Comune di Fiumicino si è fatto carico della progettazione dell’opera, assumendosi l’onere di dare concretezza a un progetto atteso da tempo per migliorare la sicurezza e la viabilità del territorio». «L’ok alla messa in sicurezza dell’incrocio tra la Palidoro Crocicchie (via di Tragliatella) e via Casale Sant’Angelo, è una splendida notizia che aspettavamo da tempo», lo dichiara il presidente del Consiglio comunale Roberto Severini, che aggiunge: «Un progetto atteso, sul quale abbiamo lavorato, sul quale abbiamo spinto e che oggi finalmente vede la luce. Diamo una risposta concreta in un tratto critico, purtroppo oggetto di molti incidenti, sul quale non è stato semplice venire a capo dal punto di vista burocratico essendo di competenza della Città Metropolitana, del Comune di Anguillara Sabazia e di Roma Capitale. Grazie ai fondi della Regione Lazio e al lavoro dei nostri uffici che si sono fatti carico del progetto, tagliamo i tempi e diamo al territorio un’opera strategica. Un ringraziamento va al sindaco Baccini, all’amministrazione comunale e all’area lavori pubblici per quanto fatto».



