PHOTO
SANTA MARINELLA - Lunedì mattina il sindaco Pietro Tidei e l'assessora al Verde pubblico Elisa Mei hanno incontrato gli studenti e le studentesse del Liceo Galilei di Santa Marinella a cui l’amministrazione comunale ha donato due alberi d'ulivo in vaso.
Presenti in aula magna, insieme ai duecento liceali e ai loro docenti, il presidente del consiglio Emanuele Minghella, la consigliera Paola Fratarcangeli e la delegata alla Pubblica istruzione Sonia Cervellin. «L'amministrazione ha voluto fare dono al Liceo di due ulivi, simbolo di pace, rinascita, forza e longevità - ha detto il sindaco Tidei rivolgendosi ai ragazzi - Valori importanti, che oggi si uniscono alla memoria dei vostri compagni scomparsi prematuramente, Alessandro e Valeria, che sono certo resteranno sempre vivi nel ricordo di voi tutti, di questa scuola e della nostra comunità».


I due alberi sono stati posti nel cortile nei pressi del murales dipinto dai ragazzi.
«Gli alberi sono custodi del valore e dell’attenzione che ogni comunità deve avere verso quel patrimonio naturale da consegnare alle nuove generazioni- ha affermato l’assessore Mei - Ringrazio la professoressa Di Chiara per la disponibilità offerta nell’accogliere questa nostra iniziativa. Sappiamo quanto gli studenti ci tenessero nel dedicare due alberi alla memoria dei loro compagni. Ora sta a loro prendersene cura, ma sono certa che lo faranno con particolare attenzione e sensibilità», ha concluso Mei.


Il primo cittadino ha inoltre voluto sottolineare l’impegno dell’amministrazione nei confronti del Liceo Galilei, che pur se rientra nelle competenza di Città Metropolitana, è parte della città, della sua storia e ha un ruolo fondamentale nella formazione e nella crescita dei giovani santamarinellesi. Il 21 novembre è stata la Giornata internazionale degli alberi, data inizialmente scelta anche per la consegna dei due ulivi, perché la Giornata ha l'obiettivo di promuovere la cura e la valorizzazione del patrimonio arboreo e boschivo italiano, sensibilizzando sull'importanza degli alberi per l'ambiente e nella lotta ai cambiamenti climatici.
«La tutela dell’ambiente è un impegno collettivo che coinvolge tutti, le scuole, le famiglie e le istituzioni. Come amministrazione abbiamo scelto due anni fa di piantumare 1.200 alberi di limone, che oggi hanno decisamente cambiato la morfologia della zona in cui sono stati piantati, offrendo un importante contributo all’ambiente e alla biodiversità”, ha concluso il sindaco Tidei.
Nell’occasione sono anche stati donati alla scuola alcuni ciclamini rossi, accompagnati da riflessioni sulla giornata dell’eliminazione della violenza contro le donne.
©RIPRODUZIONE RISERVATA



