PHOTO
TOLFA - Una giornata all’insegna della scoperta e della convivialità ha animato Tolfa con l’iniziativa “La Porta del Pellegrino – Cibo come Esperienza Culturale”, un progetto che unisce la bellezza del territorio alla valorizzazione delle produzioni locali. I partecipanti hanno preso parte a una passeggiata guidata tra panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura, vivendo un’esperienza capace di intrecciare cultura, ambiente e gusto.
Il percorso si è concluso con una degustazione a cura dell’Associazione Slow Food Costa della Maremma Laziale APS, ospitata presso l’Azienda Agricola Biologica “La Cardellina”.
Un momento di autentica condivisione che ha permesso ai presenti di assaporare i prodotti genuini della tradizione e di conoscere da vicino chi, con dedizione e passione, lavora ogni giorno per custodire e valorizzare la terra.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione preziosa per promuovere uno stile di vita sostenibile e consapevole, in cui il cibo diventa veicolo di cultura, identità e incontro. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i partecipanti che hanno scelto di vivere questa esperienza fatta di natura, cammino, convivialità e buon cibo.
Il progetto “La Porta del Pellegrino – Cibo come Esperienza Culturale” è promosso dalla CNA Associazione di Viterbo e Civitavecchia, con il finanziamento della Camera di Commercio di Roma, e mira a far conoscere e valorizzare i territori attraverso percorsi tematici, esperienze sensoriali e momenti di comunità.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul progetto sono disponibili sul sito ufficiale: www.laportadelpellegrino.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA